In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

È morta per Covid la titolare dell'osteria Da Brando, "mecca" dei tifosi dell'Udinese

Era ricoverata da meno di due settimane. Aveva 75 anni e da 54 era sposata con Nevio Marazzato

Luana de Francisco
2 minuti di lettura

UDINE. Il Covid si è portato via Teresa Corso, 75 anni, moglie di Nevio Marazzato e, insieme a lui, anima dell’osteria “Da Brando” di piazzale Cella. Era stata ricoverata in ospedale, a Udine, meno di due settimane fa e, a quanto appreso dai familiari, tutti a loro volta positivi e quindi costretti alla quarantena, non soffriva di particolari altre patologie se non che di pregressi problemi al cuore. Ieri mattina, nel reparto di Terapia intensiva, l’ultimo respiro. Oltre al marito, lascia nel dolore la figlia Cristina e la sorella Anna.

Originaria di Marano Lagunare, aveva imparato l’arte della cucina direttamente in pescheria, conservandola anche dopo il trasferimento a Udine, in via Lumignacco, e facendone un vero e proprio marchio di fabbrica quando, incontrato Nevio e unitasi a lui in matrimonio, lo aveva affiancato anche nell’attività di piazzale Cella. Un punto di ritrovo imprescindibile, in città, soprattutto per gli appassionati di calcio.

QUALI SONO IN FVG I PAESI PIÙ COLPITI E DOVE CI SONO PIÙ CASI: LA MAPPA AGGIORNATA DEL CONTAGIO CON I DATI COMUNE PER COMUNE 

Non è un caso se furono proprio loro, nel 1973, a fondare l’“Udinese club Da Brando” e diventare così una sorta di seconda casa per la tifoseria bianconera. Una tradizione proseguita anche dopo che l’attività, sospesa alla fine del 2006, era ripartita con immutato entusiasmo nel giugno del 2008 in un nuovo locale posto dall’altro lato dello stesso piazzale Cella.

«L’antica atmosfera in questi primi giorni di apertura si sta già ricreando», aveva affermato Nevio, rievocando i tempi - era il 1956 - in cui il padre Brando, pure lui insieme alla moglie Ermina Tonetto, rilevò e diede impulso a un’attività destinata a imporsi come crocevia di sportivi, politici, esponenti della classe dirigente udinese e, soprattutto, di buongustai e cultori della cucina tipica friulana e dei piatti di pesce. «Stare a contatto con la gente, parlare di sport e bere un bicchiere in compagnia: senza tutte queste cose, senza un’osteria, mi mancherebbe l’ossigeno», aveva detto Nevio, certo di poter contare sull’incrollabile collaborazione della moglie. Un amore lungo 54 anni di matrimonio, il loro, come sanno bene i tanti amici e clienti che in quel locale entravano con la consapevolezza di trovare un ambiente familiare e accogliente.



«Teresa era una persona veramente tosta – ricorda con tristezza Paolo Totis, da un anno presidente dell’Udinese club –. Lo ha dimostrato anche negli ultimi tempi, affrontando con carattere le problematiche determinate dal Covid nella gestione quotidiana del locale. Una cuoca eccellente – aggiunge –: è merito suo se per trent’anni abbiamo potuto goderci le partite nella nostra sede (l’osteria stessa, ndr), gustando ottimi piatti di pasta e pesce». Data e luogo dei funerali non sono stati ancora fissati.

I commenti dei lettori