In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sindaco in quarantena niente messa storica

Si è ripetuta ieri la solenne funzione “delli Statuti” Primo cittadino a casa per la positività di un collaboratore

1 minuto di lettura

Marano

In quarantena fiduciaria il sindaco Mauro Popesso ha mancato l’appuntamento con la storia, dovendo rinunciare alla storica messa “delli Statuti” che si ripete ogni Capodanno da circa 500 anni e in cui, il provveditore di Venezia garantiva dal pulpito l’efficienza militare nella fortezza di Marano Lagunare e l’ordinato evolversi della vita sociale dei cittadini, impegnandosi con la comunità leggendo le regole che disciplinavano la loro vita. A sostituire il sindaco in questa occasione è stato, l’assessore Gianni Corso, essendo anche il vicesindaco Sandro Ceccherini in quarantena, dopo che mercoledì un operatore del Comune era risultato positivo al virus. Alla solenne celebrazione erano presenti nel rispetto delle stringenti disposizioni sanitarie, i fedeli maranesi, i gonfaloni del Comune e di San Marco, e l’assessore regionale Graziano Pizzimenti, ma non, ed è stata la prima volta, il sindaco.

La solenne funzione è stata celebrata da don Nicola Degano, la messa “delli Statuti” della magnifica comunità di Marano, è una meravigliosa invocazione a Dio, alla Vergine, ai Santi Patroni, perché «essa terra di Marano possi et volli per lungi tempi accrescer».

Una cerimonia che si ripete da circa mezzo secolo, ovvero da quando la cittadina era una enclave della Serenissima repubblica, durante la quale anche chi governa manifesta il proprio impegno nei confronti dei cittadini.

Anche ieri dunque, l’assessore Gianni Corso, in sostituzione del primo cittadino, ha ricevuto, secondo la tradizione, dalle mani di don Nicola il libro “Delli Statuti de lo Comune di Marano” conosciuto anche come “Libro d’oro”, dal quale ha letto la prima pagina dove la Magnifica comunità di Marano, rivivendo gli antichi fasti del dominio veneziano, rendeva lode e gloria a Dio e ai Santi Protettori Marco, Martino, Vito, Modesto e Crescenza, rinnovando l’impegno di ben governare per il bene di tutti.

Sono state così ricordate le dichiarazioni sulle regole morali, sociali e religiose contenute nel famoso “Libro d’oro”, di cui si sono perse le tracce, ma del quale rimane una preziosa copia redatta nel 1700 dal cancelliere della comunità Angelo Angelini.

Nel pomeriggio poi i Vespri Solenni - antico canto popolare le cui melodie risalgono ai secoli andati e che le riforme liturgiche del secolo scorso non sono riuscite a cancellare - che evidenziano il grande attaccamento dei maranesi alle proprie tradizioni religiose. —

I commenti dei lettori