In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il bollettino: +671 casi e 29 decessi, cala l'indice di positività. I Nas nelle strutture sanitarie: riscontrate 4 irregolarità - Gli aggiornamenti ora per ora

3 minuti di lettura

✉️ AL MESSAGGERO VENETO ABBIAMO ATTIVATO UNA NUOVA NEWSLETTER PER FARE IL PUNTO OGNI SETTIMANA SUL COVID. ISCRIVITI QUI, E' GRATIS

QUALI SONO IN FVG I PAESI PIÙ COLPITI E DOVE CI SONO PIÙ CASI: LA MAPPA AGGIORNATA DEL CONTAGIO CON I DATI COMUNE PER COMUNE 

Aggiornamento delle 17.30. L'approfondimento.Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 12 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse strutture sono in totale 4.

Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di tre infermieri, tre medici, due Oss, un'ostetrica, un ausiliario specializzato; nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di tre infermieri, un medico, un amministrativo e due Oss; nell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale di un infermiere.

Da rilevare inoltre il caso di due infermiere al Burlo di Trieste e di un infermiere della centrale operativa 118. Infine, da registrare la positività al virus di tre persone rientrate dall'estero (Croazia, Bangladesh, Austria).

Aggiornamento delle 17.15. Il bollettino. Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 671 nuovi contagi su 6.145 tamponi molecolari (pari al 10,1%). Sono stati realizzati inoltre 731 test rapidi antigenici in cui sono stati rilevati 59 casi. I decessi registrati sono 25, a cui si aggiungono 4 morti pregresse afferenti al periodo tra il 3 e il 27 dicembre 2020. I ricoveri nelle terapie intensive sono 64 mentre quelli in altri reparti sono 661.

I decessi complessivamente ammontano a 1.834, con la seguente suddivisione territoriale: 470 a Trieste, 846 a Udine, 395 a Pordenone e 123 a Gorizia. I totalmente guariti aumentano a 38.693, i clinicamente guariti salgono a 1.051, mentre le persone in isolamento sono 11.640.

Aggiornamento delle 16. Terapia intensiva, in nove regioni superata la soglia di allerta: c'è anche il Fvg. Dopo i progressi delle scorse settimane, torna a aumentare il numero di regioni che supera la soglia d'allerta per i posti occupati da pazienti Covid in terapia intensiva: la media nazionale si attesta infatti al 30%, ma a superare questa soglia sono 9 regioni, ovvero 3 in più in una settimana. E fra queste c'è anche il Fvg. Ecco l'articolo.

Aggiornamento delle 13. I Nas nelle strutture sanitarie e socio assistenziali del Fvg: riscontrate quattro irregolarità. Durante le festività natalizie i carabinieri del Nas hanno condotto una campagna di verifiche su tutto il territorio nazionale: sono state ispezionate 1.848 strutture sanitarie e socio-assistenziali, quali Residenze sanitarie assistite e di lungodegenza, case di riposo, comunità alloggio e sono state rilevate irregolarità in 281 di esse (nel 15% dei casi).

In Friuli Venezia Giulia le strutture controllate sono state 54 (32 socio-sanitarie come Rsa, cliniche per lungodegenti e 22 socio-assistenziali, per esempio case di riposo, comunità alloggio, comunità albergo, case famiglia) e sono emerse quattro situazioni di non conformità, tutte in provincia di Udine. Qui i particolari.

Aggiornamento delle 12. Latisana, il punto drive-in non si ferma: su 1.100 test oltre 240 positivi. Nessuno stop per il punto tamponi drive-in di Latisana. Con il rinnovo del protocollo arrivato alla fine di dicembre, da parte dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, è di fatto l’unico della provincia di Udine, in convenzione con i medici della medicina generale dell’Aft (aggregazione funzionale territoriale) della Bassa friulana, composta da una ventina di professionisti in servizio nei Comuni di Latisana, Lignano Sabbiadoro, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Precenicco, Rivignano Teor e Ronchis che inviano a Latisana i loro pazienti da sottoporre al test, a proseguire così l’attività di screening per individuare i positivi al Covid-19. Ecco i dettagli.

Aggiornamento delle 11. Riprese le lezioni nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Hanno riaperto stamattina in Friuli Venezia Giulia le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, mentre gli istituti secondari di secondo grado e quelli professionali continuano a svolgere la didattica a distanza, come previsto dall'ordinanza firmata il 4 gennaio dal presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, in vigore da oggi fino al 31 gennaio.

Gli alunni di scuole d'infanzia e primo ciclo d'istruzione sono entrati nei rispettivi istituti in un unico scaglione tra le 8 e le 8.15, tutti in presenza. L'ordinanza del Governatore Fedriga per le scuole di secondo grado garantisce comunque la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

Aggiornamento delle 10.30. Due fratelli deceduti nell’arco di 24 ore: nel Pordenonese altri dodici morti. Sono dodici i decessi registrati - il 6 gennaio - nel Friuli occidentale a causa del Covid 19: fra loro, anche due fratelli di Pasiano. Qui l'articolo.

Aggiornamento delle 10. I volti e le storie delle ultime vittime in provincia di Udine positive al Covid. È una lunga catena di dolore, di lacrime e di addii a distanza: di alcuni di loro abbiamo tracciato un ricordo. Mercoledì 6 gennaio i decessi registrati in Fvg sono 24, a cui si aggiungono 9 morti pregresse che si riferiscono al periodo tra il 5 dicembre e il 4 gennaio. Di alcuni di loro abbiamo tracciato un ricordo. Ecco le loro storie.

Aggiornamento delle 9. Si torna in zona gialla, ma solo per due giorni. Poi sabato e domenica di nuovo arancioni. Tutti gli indicatori sono in rialzo e il governo è pronto a varare nuove restrizioni. Giovedì 7 e venerdì 8 gennaio siamo in zona gialla, sabato e domenica torniamo in zona arancione (in tutta Italia). Vuol dire che saranno chiusi i bar e i ristoranti e sarà vietato uscire dal Comune. Ecco i dettagli.

Aggiornamento delle 8. La promessa di Arcuri a Fedriga: rinforzi a breve per le vaccinazioni. Il commissario straordinario Domenico Arcuri ha promesso a Massimiliano Fedriga l’invio di personale sanitario di rinforzo in Friuli Venezia Giulia, come negli altri territori, per consentire alla Regione di accelerare sul piano vaccini.

Nel frattempo giovedì 7 gennaio è attesa la consegna delle dosi finali della seconda tranche di vaccino Pfizer-Biontech, mentre il via libera da parte dell’Ema al prodotto di Moderna fa pensare che alcune fiale della società americana possano arrivare in regione già la prossima settimana. Qui per approfondire.

I commenti dei lettori