In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sul progetto per l’elettrodotto “Somplago-Wurmlach” c’è il via libera della Regione

L’opera risulta compatibile. Imposte due condizioni per la tutela idrogeologica Le riserve dei Comuni. L’assessore Martini: Borgo Sfleus e Imponzo penalizzate

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. Il progetto per l’elettrodotto “Somplago-Wurmlach” incassa il via libera della Regione nell’ambito della valutazione di impatto ambientale.

A sancirlo è stata una delibera approvata venerdì dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro. L’opera, proposta dalla Società Alpe Adria Energia Spa, prevede la realizzazione del manufatto in cavo interrato a 220 kV il collegamento della nuova stazione di smistamento di Wurmlach in territorio austriaco con l’esistente stazione elettrica a 220 kV di Somplago e l’attraversamento dei comuni di Paluzza, Cercivento, Tolmezzo, Cavazzo Carnico, Sutrio e Arta Terme.



La Regione, dopo aver assunto i pareri del Servizio biodiversità della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, del Servizio geologico e dell’Arpa, ha ritenuto il progetto compatibile subordinandolo a due condizioni ambientali destinate a garantire una maggior tutela della componente idrogeologica del tratto terminale in avvicinamento al Passo di Monte Croce Carnico e delle sorgenti idropotabili sulle quali il progetto potrebbe interferire.

È stato pertanto previsto che, in fase di progettazione esecutiva, l’azienda dovrà adottare opportune soluzioni progettuali per minimizzare le interferenze tra il tratto di avvicinamento al passo di Monte Croce Carnico, realizzato con trivellazione orizzontale controllata, e il bacino acquifero di ricarica della falda che alimenta le sorgenti innalzando la quota di imbocco di valle per la trivellazione. Parimenti, dovrà essere predisposto un piano di monitoraggio ambientale in accordo con Regione e Arpa, riguardante le sorgenti idriche sulle quali lo scavo del tratto terminale dell’elettrodotto potrebbe interferire.



Si dovranno, infine, adottare i provvedimenti che si renderanno necessari per mitigare e limitare l’impatto.

Sul progetto, al vaglio dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, i Comuni interessati hanno espresso non poche riserve e qualche correzione di rotta.

«Il problema per il Comune di Tolmezzo – commenta l’assessore alle Attività produttive e Urbanistica – riguarda l’attraversamento aereo nel tratto di Borgo Sfleus, già gravato da troppe servitù, e del tragitto di Imponzo, troppo vicino alla scuola, oltre che di eventuali ristori. Richieste alle quali non abbiamo ancora avuto risposte». Né le ha avute il sindaco di Paluzza Massimo Mentil. «Avevamo chiesto distanze minime dagli abitati, non rispettate a Casali Sega, e schermature adeguate definite in fase progettuale. Non avevo idea che la delibera fosse stata approvata in giunta, noi sindaci vorremmo almeno conoscerne i dettagli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori