In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Addio a Patelli, dentista con la passione per lo sport

1 minuto di lettura
Il dottor Patelli è il secondo da sinistra 

UDINE. Del Friuli si era innamorato quando aveva prestato servizio come ufficiale medico alla caserma di Jalmicco. E il Friuli poi il medico chirurgo dentista Paolo Patelli, originario di Roma, dove si era laureato e aveva iniziato a lavorare in ospedale, l’aveva scelto come luogo dove aprire i suoi due studi, uno a Udine in via Caterina Percoto e uno a Monfalcone chiuso l’anno scorso. Dopo aver lottato per molti anni contro la malattia ieri, a 75 anni, è morto all’ospedale di Udine dove era stato ricoverato da alcuni giorni e dove aveva anche contratto il Covid.


Cinquant’anni di professione, una vita dedicata al lavoro con una grande passione per lo sport, per il calcio e il basket sopratutto. Patelli, tifoso della Lazio («in una famiglia di romanisti» ricordano i parenti con un sorriso), per anni era stato presidente della società calcistica Trivignano Udinese e aveva collaborato come medico di campo della Prima squadra e delle giovanili dell’Apu Old Wild West Udine e della Dgm nell’ultimo campionato di C Silver. Inoltre era stato medico del comitato della Fip regionale del Fvg. «Ha sempre lottato contro la malattia senza lamentarsi – ricordano le figlie Vera e Clara –, in modo autonomo, non ha mai mollato e fino a quando ha potuto ha lavorato. Alla sua professione ha dedicato tutta la sua vita, svolgendola sempre con massimo impegno e professionalità ed era davvero amato da tutti».


Patelli, che lascia la moglie Gloria, affrontava la vita con il sorriso «con la sua innata solarità, con il suo essere di compagnia, con le sue battute sempre pronte che facevano divertire tutti, soprattutto quelle relative al calcio che inviava alla fine di ogni partita via sms, tanto che ormai quei messaggini erano attesi da tutti, e con la sua innata simpatia. Era impossibile non volergli bene. Nostro padre era davvero un grande amante della vita in tutte le sue sfaccettature» aggiungono poi le due figlie.

E dello sport in particolare. «Per tutti noi era un amico – ricorda Ezio Pascoli, storico dirigente dell’Apu –. Eravamo sempre insieme, ci seguiva durante le partite, dava sempre la sua disponibilità. Non dimenticherò mai i tanti momenti divertenti e conviviali trascorsi dentro e soprattutto fuori dal campo con gli sfottò sul calcio visto che lui era un laziale sfegatato. Era davvero una cara persona e un bravo professionista che ci mancherà moltissimo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori