In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’astrofisico di Meduno che negli Stati Uniti studia come estrarre energia dai buchi neri

2 minuti di lettura
L’astrofisico medunese Luca Comisso, ricercatore alla Columbia university di New York 

MEDUNO. A poco più di un anno dalla precedente, arriva una nuova scoperta firmata dall’astrofisico di Meduno Luca Comisso, ricercatore alla Columbia university di New York, che ha lavorato al progetto assieme al collega Felipe Asenjo dell’università Adolfo Ibanez del Cile: la coppia di ricercatori ha scoperto un nuovo processo secondo cui è possibile estrarre energia dai buchi neri, regione dello spazio-tempo con un campo gravitazionale così intenso che nemmeno la luce può sfuggire.

Nell’ultimo mezzo secolo, scienziati di fama mondiale hanno cercato di elaborare metodi per liberare tale energia: nel novero Roger Penrose, che l’anno scorso è stato insignito del Nobel per la fisica per una scoperta analoga, e gli inglesi Stephen Hawking e Roger Blandford.

Con quella di quest’ultimo, in particolare, è in competizione la scoperta di Luca e Felipe. Il loro studio è stato pubblicato su “Physical review”, una delle più antiche e prestigiose riviste scientifiche.

«I buchi neri sono circondati da un plasma caldissimo composto da elettroni e positroni, che genera un campo magnetico intensissimo – spiega Comisso –. Nei nostri calcoli matematici abbiamo unito la teoria della relatività di Einstein e quella dei plasmi magnetizzati per studiare cosa succede in prossimità dell’orizzonte degli eventi.

Poco prima di avere raggiunto questo confine è possibile estrarre energia da un buco nero, quando le linee del campo magnetico si disconnettono e riconnettono, producendo elettroni e positroni a energia negativa, prima di essere inghiottiti dal buco nero.

La scoperta ci consentirà di capire cosa genera le emissioni di energia da questi oggetti misteriosi, di stimare meglio la velocità di rotazione dei buchi neri e potrebbe persino costituire il metodo per procurare l’energia necessaria alle esigenze di una civiltà avanzata».

Anche se può sembrare una cosa da fantascienza, estrarre energia dai buchi neri potrebbe essere la risposta ai futuri bisogni energetici dell’umanità, come si precisa nell’illustrazione del progetto diffusa in una nota dalla Columbia university.

«Tra svariate migliaia di anni, l’umanità potrebbe essere in grado di sopravvivere intorno a un buco nero senza sfruttare l’energia delle stelle – aggiunge Comisso –. È un problema tecnologico. Se guardiamo alle leggi fisiche note, non c’è nulla che lo impedisca».

Lo studio dal titolo “La riconnessione magnetica come meccanismo per l’estrazione di energia dai buchi neri rotanti” è stato finanziato da Nasa, National science foundation e Fondo nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico del Cile.

La ricerca di Luca, in un campo complesso, rappresenta un nuovo passo avanti nella fisica e astrofisica, oltre che nella sua brillante carriera. Un giovane – ha 39 anni – che con impegno e dedizione sta tagliando traguardi importanti.

A fine 2019 aveva elaborato una teoria secondo la quale la radiazione emessa dagli elettroni sarebbe alla base del brillamento dei buchi neri e delle stelle di neutroni. Un lavoro realizzato con l’assistente professore di astronomia della Columbia Lorenzo Sironi e pubblicato sull’“Astrophysical journal”.

Nel 2016 aveva spiegato quando e perché si libera grande quantità di energia magnetica in alcuni fenomeni spaziali tra cui le eruzioni solari. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

I commenti dei lettori