In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una discarica abusiva sul Torre Responsabile multata: 800 euro

1 minuto di lettura

POVOLETTO

La polizia locale è riuscita a risalire al responsabile dell’abbandono di un’ingente quantità di rifiuti ingombranti – tra cui mobilio, elettrodomestici, inerti e altro materiale – lungo il corso del Torre, un’area tutt’altro che nuova, purtroppo, a episodi del genere.

Il cumulo di immondizie, scaricato nei pressi della frazione di Savorgnano, era stato individuato da alcuni cittadini, che avevano segnalato il fatto all’amministrazione comunale , la quale a sua volta aveva attivato i vigili. Erano così partite le indagini, conclusesi in tempi molto brevi: l’autore del gesto «di infinita inciviltà», citando il sindaco di Povoletto, Giuliano Castenetto, si è rivelato essere una ragazza, che dopo aver svuotato la cantina aveva pensato bene – aiutata da un’altra persona – di liberarsi del tutto buttandolo sulle rive del torrente.

È stata sanzionata con 600 euro e avrà ora l’obbligo di ripristinare, a proprie spese, lo stato dei luoghi come li aveva trovati. Successive verifiche hanno permesso di appurare che i rifiuti provenivano da altro Comune, esterno al triangolo di Attimis, Faedis e Povoletto, ragione per cui è stata emessa un’altra sanzione, dell’importo di 200 euro.

«Ringrazio i cittadini che ci hanno informato dell’abuso – dichiara il primo cittadino – e la polizia locale, naturalmente, per l’ottimo lavoro svolto, che mi auguro funga da avvertimento per chi avesse in mente di deturpare l’incantevole territorio che costeggia il Torre. I responsabili di azioni simili troveranno massima severità e intransigenza, come avvenuto stavolta e in circostante pregresse».

«E adesso – annuncia Castenetto – stiamo anche valutando l’opportunità di utilizzare foto-trappole».

«Non riesco a capire – conclude il sindaco – come sia possibile che, in presenza di un servizio raccolta rifiuti efficiente e di una piazzola ecologica a Primulacco, che ha ampio orario di apertura e permette di conferire il materiale di scarto senza alcun costo aggiuntivo rispetto alla Tari, ci siano ancora persone che si comportano come vandali deturpando l’ambiente, patrimonio collettivo».

I casi non sono affatto infrequenti: e quando, a differenza di quanto avvenuto stavolta, non si riesce a identificare il responsabile, gli oneri della bonifica ricadono sul Comune. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori