Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta sulla newsletter del Messaggero Veneto "Coronavirus in Fvg, il punto della settimana". È gratuita, potete iscrivervi qui. L'elenco è in continuo aggiornamento. Per nuove segnalazioni, inviate una mail a web@messaggeroveneto.it
***
Ci sono, in estrema sintesi, due percorsi per chi deve sottoporsi a un tampone. Il primo porta nelle strutture pubbliche, il secondo in quelle private. Nelle strutture pubbliche il tampone viene eseguito solamente su richiesta del medico o del dipartimento di prevenzione ed è gratuito. In Friuli Venezia Giulia le tre Aziende sanitarie hanno organizzato i prelievi in alcune sedi e i tempi di risposta possono variare da poche ore ad alcuni giorni.
LA MAPPA. Covid, dove si registrano più contagi e qual è la città con l'incidenza più alta: la mappa aggiornata, comune per comuneNelle strutture private le prestazioni sono erogate solo in regime libero professionale con tariffe decise dalle singole società private. Ed è a questo secondo settore che si stanno rivolgendo in misura sempre maggiore i cittadini e le aziende private. Le seconde, in particolare, sono spesso costrette dai protocolli interni a ripetere periodicamente gli esami sui propri dipendenti. Nella nostra regione non sono molti i privati a cui è stato riconosciuto dalla Regione l’accreditamento (una sorta di “patente” che certifica la validità al pari delle aziende pubbliche del test eseguito e dei referti). Tra queste, secondo gli ultimi elenchi a disposizione, figurano:
- la Casa di Cura Città di Udine,
- la Friuli Coram (di Udine),
- la Polimedica (Pradamano)
- la FriulMedica (con sedi a Codroipo e San Vito al Tagliamento);
- La Casa di Cura “San Giorgio” di Pordenone;
- Il Poliambulatorio “Centro Smile” di Spilimbergo;
- la Hdomicilio di Sacile;
- la Polismedica di San Vito al Tagliamento;
- La Salus (con le sue varie sedi in provincia di Gorizia e Trieste)
- Il Sanatorio Triestino
Le richieste in aumento. «Le richieste si stanno moltiplicando giorno dopo giorno – spiega dalla direzione della Friuli Coram di via Ciconi a Udine la dottoressa Alessia Rampino – e cerchiamo di potenziare i nostri servizi per rispondere a tutti. Attualmente riusciamo a eseguire dai 400 ai 500 test al giorno e i nostri laboratori sono in grado di fornire una risposta nel giro di 24 ore. Il costo di un tampone è di 85 euro». Ai laboratori della Friuli Coram si appoggiano per le analisi anche altri istituti privati come la Sanirad di Tricesimo: «Grazie al nostro punto prelievi realizzato in modalità drive-in possiamo eseguire una trentina di tamponi al giorno – precisa la legale rappresentante Monica Giusti – : il costo è di 85 euro a prelievo. Forniamo le risposte in un tempo variabile dalle 12 alle 48 ore».
Sempre a Udine esegue i tamponi privatamente anche la Casa di Cura Città di Udine, in viale Venezia: «La domanda è crescente – sottolineano i responsabili delle relazioni esterne – e attualmente riusciamo a eseguire circa 200 tamponi al giorno. Generalmente forniamo la risposta in giornata». «Attualmente eseguiamo circa 80 test al giorno – precisa l’architetto Enrico Musso, titolare della Friulmedica – e abbiamo una capacità massima di 200 tamponi. Circa metà della domanda proviene dai privati, per i quali il costo della prestazione è di 85 euro. L’altra metà è costituita dalle aziende, alle quali proponiamo un prezzo dedicato considerando che devono ripetere gli esami per i loro dipendenti con una certa regolarità. Forniamo i referti entro 24 ore circa». Tutti i privati accreditati precisano che per l’esecuzione del tampone non viene richiesta la prescrizione medica.