In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Coronavirus, cambiano le procedure per individuare i positivi: test rapidi, code, quarantene, ecco le regole del Ministero

2 minuti di lettura

UDINE. Meno tamponi molecolari e quarantene immediate per i contatti stretti: la Regione sdogana i test rapidi e allenta le maglie del tracciamento del contagio. Ripresa dalla Direzione regionale salute, la circolare firmata dal direttore generale del ministro della Salute, Giovanni Rezza, semplifica la tracciabilità dei possibili casi di infezione da Sars-CoV2. L’obiettivo è ridurre attese e code nei punti tamponi e velocizzare il rientro al lavoro delle persone che hanno concluso il periodo di isolamento e di quelle guarite dal Covid-19.

PER APPROFONDIRE

Dopo aver valutato l’evoluzione della pandemia, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni fornite dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie(Ecdc), il ministero chiarisce che di fronte a pazienti con tosse, febbre, problemi respiratori, perdita dell’olfatto e del gusto, cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e diarrea, il medico deve trattare il paziente come un possibile caso di Covid-19.

Alla luce di queste e altre precisazioni, la direttrice della Direzione salute, Gianna Zamaro, con una circolare ha fornito le indicazioni per l’utilizzo dei tamponi rapidi che vengono effettuati anche dai medici di medicina generale. Nel caso di contatti avuti con persone positivi al Sars-CoV2 asintomatiche, con persone che potrebbero aver contratto il virus e manifestano sintomi oppure con componenti di comunità sottoposte a screening di massa, il tampone molecolare esce di scena.

LEGGI ANCHE. Ristoranti, negozi, sport, visite a parenti e amici: ecco cosa si può fare in Friuli Venezia Giulia | Il vademecum

«In tutti i contesti sopraccitati, in presenza di positività al test rapido antigenico il caso si considera “confermato” senza necessità di test molecolare e i provvedimenti di isolamento possono essere attuati immediatamente» recita il documento precisando che nel caso di eventuale risultato negativo il test deve essere ripetuto con un tampone molecolare o con un secondo test antigenico rapido a distanza di due o quattro giorni.

SUL TEMA
A Pordenone le macchine sanificatrici che purificano l'aria e aiutano lo sport   

Lo screening periodico viene effettuato nelle comunità colpite maggiormente dal virus e nei luoghi di lavoro. In entrambi i casi «la ripetizione del tampone antigenico a distanza di 2-4 giorni e la frequenza di ripetizione del test deve essere valutata dal medico competente o dal medico responsabile dello screening e commisurata al rischio infettivo, alla circolazione del virus e al possibile impatto di un focolaio».

La circolare detta le regole anche per gli asintomatici che non hanno avuto contatti con comunità chiuse, che effettuano il test volontariamente prima di partire per un viaggio in un laboratorio a pagamento: «Se il saggio antigenico risulta negativo non necessita di ulteriori approfondimenti, se è positivo va confermato con un test di terza generazione o test in biologia molecolare»

I primi ad applicare le nuove regole sono i medici di famiglia, gli stessi che più di altri hanno dovuto ascoltare le lamentele dei guariti che ricevevano in ritardo i certificati di guarigione. «La circolare riposiziona l’utilizzo dei tamponi anche perché ora gli antigenici di ultima generazione sono più affidabili» spiega il componente del direttivo regionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), Ezio Beltrame, nel confermare le valutazioni in corso sull’apertura di nuovi punti tampone. Forse ora questi presidi sono meno urgenti di prima. Lo stesso afferma il segretario provinciale della Fimmg, Khalid Kussini, secondo il quale è indispensabile usare buon senso nella valutazione dei pazienti. «Bisogna parlare con loro e decidere di conseguenza».

I commenti dei lettori