In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid19, torna a scendere l'indice Rt del Friuli Venezia Giulia: ecco i dati della regione e gli scenari per i prossimi giorni

2 minuti di lettura

UDINE. Torna a scendere, e non di poco, l'indice Rt della Regione. In base al monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità, infatti, nella settimana tra l'11 e il 18 gennaio il valore è diminuito dal precedente 0.94 all'attuale 0.88. Migliora, quindi, anche il tasso di occupazione delle Terapie intensive che passa dal 39% al 36%, mentre cresce lievemente quello dei posti letto in Medicina salito dal 53% al 54%.

Il Friuli Venezia Giulia, in ogni caso, resterà in zona  arancione sicuramente  anche la prossima settimana - visto che in base al Dpcm in vigore le misure restrittive si applicano per un minimo di 15 giorni - quindi almeno fino al 31 gennaio.

L'ultimo bollettino. Ieri in Friuli Venezia Giulia su 7.565 tamponi molecolari sono stati rilevati 464 nuovi contagi con una percentuale di positività del 6,13%. Sono inoltre 3.255 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 208 casi (6,39%). I decessi registrati sono 26; si riducono i ricoveri nelle terapie intensive (58) mentre quelli in altri reparti sono 693. Lo comunica, con il consueto bollettino quotidiano, il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

LA STIMA. Quanto pesa la pandemia sulle casse della sanità regionale? Il conto da 80 milioni per il Friuli Venezia Giulia 

I decessi complessivamente ammontano a 2.157, con la seguente suddivisione territoriale: 512 a Trieste, 1.010 a Udine, 487 a Pordenone e 148 a Gorizia. I totalmente guariti sono 46.162, i clinicamente guariti salgono a 1.395, mentre diminuiscono le persone in isolamento che risultano essere 11.580.

LE PROCEDURE. Coronavirus, cambiano le procedure per individuare i positivi: test rapidi, code, quarantene, ecco le regole del Ministero

Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 62.045 persone con la seguente suddivisione territoriale: 12.672 a Trieste, 27.247 a Udine, 13.782 a Pordenone, 7.567 a Gorizia e 777 da fuori regione. Nel dettaglio dei dati relativi alla pandemia nella nostra regione, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 30 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse strutture sono in totale 8.

Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr), da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di un terapista della riabilitazione, sei infermieri e due medici; nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di un tecnico radiologo, tre infermieri, un assistente sociale e cinque operatori socio sanitari; nell'Azienda sanitaria del Friuli occidentale, di un operatore tecnico. Infine, da segnalare la positività di due persone di rientro dal Kosovo e una dalla Svizzera.

Resta delicata la situazione complessiva anche nel vicino Veneto, dove sale il numero dei nuovi contagi da coronavirus, anche a fronte dell'alto numero di tamponi effettuati: sono 1.359 i nuovi casi in 24 ore, che portano a 301.486 il totale da inizio pandemia. Il bollettino regionale segnala inoltre 69 decessi, con totale a 8.256. Diminuiscono ancora i dati ospedalieri, con 2.560 ricoverati nei reparti non critici, -47 rispetto a martedì, e 338 (-1) nelle terapie intensive. Numeri che non fanno diminuire un possibile rallentamento della corsa si vaccini: servono 110 mila dosi per i richiami, ha detto il governatore Luca Zaia

I commenti dei lettori