Cosa accadrà ancora, prima del 27 gennaio? Non è paradossale e inquietante che la Giornata della memoria si stia trasformando in terreno di scontro al punto di diventare veicolo del nuovo antisemitismo? Quante volte ancora “e le Foibe?”, paradigma della macabra competizione tra vittime, si sostituirà all’approfondimento e alla conoscenza della Storia?
La filosofa Martha Nussbaum autrice tra gli altri de L’intelligenza delle emozioni (Il Mulino) sostiene che una dote dell’essere cittadini è “l’immaginazione narrativa” che è la capacità di immaginare le storie di chi è diverso da noi, dote che richiede ad esempio l’esercizio della lettura.
Nel 2018 Alberto Angela, si allontana dal racconto delle bellezze dell’Italia per ricordare con una trasmissione dedicata, il...