In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bando delle imprese, ecco nomi e importi Il Comune sta per distribuire 1,5 milioni

Nessuno dei 32 richiedenti resterà escluso dai finanziamenti che dovranno essere investiti in innovazione e tecnologia

2 minuti di lettura

PORDENONE.

Ci sono l’azienda che realizza portali web e quella che offre servizi alle imprese, quella che sistema biciclette e l’immobiliare, il centro estetico e l’organizzatore di eventi, il bar, il ristorante e la paninoteca: ecco l’identikit di chi riceverà la seconda tranche dei contributi del “bando delle imprese”, progetto portato a termine in questi giorni dall’assessore Guglielmina Cucci e dal sindaco Alessandro Ciriani.

Sono 32 le aziende che hanno investito sull’innovazione mettendo sul piatto 3,2 milioni di euro: l’amministrazione comunale restituirà 1,571 milioni, ovvero sino a un importo massimo del 70 per cento della spesa sostenuta.

La graduatoria verrà finanziata completamente. Al primo posto la We Digital di via Roggiuzzole che sta portando avanti un progetto relativo a siti web, quindi la Maen srl di via Oberdan, società gestrice dell’Arbat caffè. Acme Lab di corso Garibaldi è una srl fornitrice di servizi alle imprese, il Blackdiamont pole sport school propone corsi sportivi in via Oberdan. Scorrendo l’elenco dei beneficiari (importi investiti e concessi sono riportati nella tabella) si trovano Birra Galassia, Viteria 2000, Zago srl, coop Karpos, Centro ufficio srl, DmyZero srl, Etre Mignon, il ristorante giapponese Yokoso, l’attività artigianale Vesti e Krea, la paninoteca Kings, lo Steam di viale Mazzini, il parrucchiere Albert, Ciclotime, il gruppo radiofonico Assogroup, Punto Pizza, la Catina, Ferronato, La Pecora Nera, Dado concept, l’immobiliare Penta Investimenti, Erre Moda, Caffè Milano, l’estetica New space energy, l’organizzatore di eventi Top srl, il bar Rima, la società Polinote, Mg (bar di corso Garibaldi). Ultima società in graduatoria Portorico di corso Vittorio Emanuele.

L’iter della seconda tranche del bando delle imprese è stato sbloccato poche settimane fa, non senza polemiche. La protesta dei potenziali beneficiari a causa del ritardo nell’espletamento delle pratiche aveva creato un incidente diplomatico, nell’amministrazione comunale e un funzionario era stato “sollevato” dall’incarico. Ora il caso è risolto e la segreteria generale ha dato il via libera alla graduatoria dei beneficiari dei fondi.

Il “bando delle imprese” è una costola del “bando delle periferie” da 18 milioni di euro e assegna contributi sino al 70 per cento degli investimenti di imprese già operative e nuove.

I fondi sono sufficienti a soddisfare pressoché tutte le istanze: mancano solo 38 mila euro, che saranno ricavati dalle pieghe della rendicontazione e andranno a sostenere l’ultima impresa in graduatoria.

«Iniettiamo nel sistema economico pordenonese 3,6 milioni che generano investimenti per quasi 6 milioni – avevano commentato recentemente il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore Guglielmina Cucci –. È una delle poche cose che un Comune può fare in questo momento per dare una boccata d’ossigeno al tessuto delle piccole imprese». Sindaco e assessore avevano rivolto un ringraziamento particolare al segretario del Comune Maria Teresa Miori, alla funzionaria Silvia Cigana e a tutto lo staff «che ha permesso di sbloccare un iter che si era incagliato».

All’inizio di dicembre del 2020 era stata approvata la prima tranche di contributi e graduatoria: 26 domande accolte per 1,297 milioni di euro; ora viene licenziata la seconda tranche: 32 domande per 1,571 milioni di euro di contributo.

Con questi fondi possono essere acquistati arredi, attrezzature, dehor, impianti di condizionamento, wi-fi, e possono essere abbattute le barriere architettoniche: vengono in sostanza finanziati tutti gli interventi «non strutturali». —


 

I commenti dei lettori