In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Inquinamento, nonostante il lockdown in aumento nel 2020 i giorni di superamento delle polveri sottili

Cresce il numero di sforamenti. Ma nessuna stazione Arpa ha oltrepassato i livelli di criticità

2 minuti di lettura

UDINE. Ormai da qualche anno nelle classifiche sui luoghi d’Italia in cui l’aria è più inquinata le città del nord la fanno da padrone. È uscito proprio in questi giorni un nuovo report dell’associazione Legambiente, e 4 dei primi 5 posti sono occupati da capoluoghi di provincia del vicino Veneto. Come fa notare Legambiente, lo smog (formato non solo da PM10, ma anche da PM2.5, biossido di azoto e anidride carbonica, tra le altre) causa la morte prematura di almeno 50 mila persone ogni anno in tutta Italia. 

Per questo abbiamo deciso di analizzare i dati riportati da ARPA-FVG (aggiornati quotidianamente e disponibili qui). Ci siamo concentrati sulle PM10, ovvero le particelle che compongono il particolato e che raggiungono una dimensione massima di 10 micrometri (ovvero 10 centesimi di millimetro). Le particelle PM10 sono talmente piccole che possono essere respirate e dunque raggiungere parti interne del nostro sistema respiratorio.

Proprio per la loro pericolosità sono stati stabiliti dei limiti di legge: il limite giornaliero da non superare è quello di 50 microgrammi per metro cubo (µg/m³). Ogni anno questo limite giornaliero può essere superato per un massimo di 35 volte, mai oltre. Infine, la media annuale delle emissioni di PM10 non deve superare i 40 µg/m³. Come va la nostra regione, dunque? A prima vista sembra che i limiti siano rispettati: nessuna delle 29 stazioni ancora attive di ARPA ha superato nel 2020 la media annuale di 40 µg/m³. Nelle prime tre posizioni si trovano Morsano, Brugnera e Sacile, tutte e tre attorno ai 28 µg/m³. 

[[(FckEditorEmbeddedHtmlLayoutElement) Emissioni annuali]]

Tuttavia, sono gli altri due limiti (quelli giornalieri) a causare maggiori problemi e difficoltà. Come abbiamo spiegato, viene fissato un certo limite giornaliero che non può essere superato più di 35 volte durante un anno. E qui arrivano le note dolenti: solamente l’anno scorso ben sei località hanno superato questo limite: Brugnera 67 volte, Sacile 53, Morsano 50, Pordenone centro 40, Porcia 38 e Malisana 37. 

Dal 2006 ogni anno c’è stata almeno una stazione di rilevamento dell’aria che ha superato questo limite annuale (nel 2015 sono state 9). Sacile lo supera ininterrottamente dal 2015, Brugnera l’ha superato 8 volte negli ultimi 10 anni. E i primi dati del 2021 non promettono nulla di buono: Sacile l’ha già superato 7 volte, Brugnera 6 e Morsano 5 (dati aggiornati al 25 gennaio). 

Com’è possibile che la media annuale venga rispettata mentre il limite giornaliero non altrettanto? Per farlo, è utile analizzare l’andamento giornaliero delle emissioni durante tutto l’anno. Nel grafico qui sotto vengono visualizzate le emissioni nel 2020 a Sacile (il grafico è personalizzabile, cliccando sugli appositi bottoni), da gennaio a dicembre: in rosso sono riportati i giorni in cui il limite giornaliero di 50 µg/m³ è stato superato. 

Come si può vedere dal grafico, i mesi invernali sono quelli in cui l’aria è più inquinata, mentre in quelli estivi l’aria è più respirabile. Ed è proprio questo che spiega il perché le medie annuali non superano il limite: i valori dei mesi più caldi, infatti, “tirano giù” in modo deciso la media annuale. 

Dunque da un lato abbiamo dei dati annuali che ci confermano che nessun luogo in Friuli-Venezia Giulia supera il limite pericoloso dei 40 µg/m³. Dall’altra parte, però, possiamo vedere come ci siano delle specifiche zone (il Pordenonese, ma non solo) in cui l’altro limite-chiave (quello giornaliero) viene varcato più e più volte, in particolare nelle settimane più rigide e fredde dell’anno. 


 

 

I commenti dei lettori