I boschi urbani saranno due: alla Piave e nell’ex cascina
Fontanini: vogliamo più alberi e spazi verdi per le famiglie in centro e in periferia A realizzare gli interventi potrebbe essere la società privata Arbolia

Non uno, ma due boschi urbani. Il primo negli spazi dell’ex caserma Piave e il secondo nell’area dove sorgeva la cascina Mauroner. A volerli è il sindaco Pietro Fontanini che intende aumentare il numero di alberi «per migliorare la qualità dell’aria mettendo a disposizione degli udinesi due oasi di verde attrezzate con percorsi naturalistici».
La prima a pochi passi dal centro, la seconda nella periferia est. A realizzarli non sarà però direttamente il Comune, ma una società privata, la Arbolia. «Abbiamo preso contatto con questa realtà che ha già realizzato un bosco a Parma e ne farà uno anche a Treviso - spiega Fontanini -. Abbiamo messo a disposizione gli spazi e spiegato le nostre esigenze e a breve contiamo di affidargli l’incarico per la realizzazione dei due boschi». L’operazione sarebbe a costo zero per il Comune.
Arbolia è una società benefit nata dalla collaborazione tra Snam (la società di infrastrutture energetiche con sede centrale a San Donato Milanese attiva nel trasporto, nello stoccaggio e rigassificazione del metano) e Cassa depositi e prestiti per realizzare aree verdi nei territori italiani al fine di contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici attraverso l’assorbimento delle emissioni di Co2 e al miglioramento della qualità dell’aria tramite l’abbattimento degli inquinanti. «Oltre a occuparsi della piantumazione - sottolinea Fontanini - Arbolia si farà carico per due anni anche della manutenzione e della gestione dell’area verde che poi sarà “riconsegnata” al Comune».
Il Comune, per quanto riguarda l’ex caserma, dice il vicesindaco Loris Michelini, ha «già assegnato all’ingegner Novarin l’incarico di effettuare lo studio di fattibilità e le analisi del terreno». L’obiettivo è quello di risanare e recuperare un’area centrale della città in stato di abbandono da anni. Per la demolizione sono già stati stanziati 700 mila euro «ma - precisa Michelini - non è detto che siano sufficienti a completare l’opera».
Stesso discorso per l’area verde dove sorgeva la cascina Mauroner, demolita perché pericolante. «Lì - dice Fontanini - vogliamo realizzare anche un’area giochi per i bambini. Inoltre voglio dedicare, come promesso, uno spazio al ricordo di Maurizio Battistutta per 20 anni anima dell’associazione Icaro e Garante Diritti delle persone private delle libertà personali per il Comune di Udine scomparso il 22 febbraio del 2017». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori