In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nasce l’associazione “Via Rastello” per il rilancio della storica strada

2 minuti di lettura

Marco Bisiach

Un caffè letterario virtuale, nuove iniziative di intrattenimento e valorizzazione delle vetrine e dei negozi sfitti, ma anche progetti a sfondo storico e persino una campagna per la raccolta di fondi da destinare a restauri e iniziative culturali. Da qualche giorno la neonata associazione “Via Rastello” si è costituita anche in via ufficiale, e il suo direttivo entusiasta e tutto color rosa (la squadra è formata da otto donne) rilancia se possibile ancora con maggior vigore le sue iniziative per ridare centralità alla strada e alle sue attività commerciali e culturali.

A fare un punto della situazione e fissare gli obiettivi per questo 2021 appena iniziato sono stati ieri proprio i vertici del sodalizio, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Rodolfo Ziberna, dell’assessore comunale a Cultura e Turismo Fabrizio Oreti e del presidente dell’Ascom Confcommercio Gianluca Madriz. «Vogliamo ridare a tutti un motivo per fermarsi a osservare ciò che via Rastello è e può offrire – ha detto Chiara Canzoneri, presidente di “Via Rastello” -. Da cittadini ci siamo chiesti cosa potevamo fare per questo luogo magnifico di Gorizia, abbiamo iniziato a prenderci cura delle vetrine vuote e abbiamo ottenuto un grande riscontro da tante persone, che ci hanno dato la motivazione per continuare e provare a trasformare via Rastello in una sorta di galleria d’arte a cielo aperto».

«Accanto a tutto quel che possiamo cercare di fare a livello istituzionale, è fondamentale il ruolo dell’associazionismo e del volontariato - ha osservato il sindaco Ziberna -: siete capaci di arrivare dove un ente pubblico non può». Apprezzamenti per il lavoro dell’associazione sono arrivati anche da Madriz, che ha annunciato che Ascom si appellerà ai proprietari dei negozi sfitti perché si aprano a nuove iniziative e nuovi progetti, e da Oreti, che ha sottolineato le grandissime potenzialità turistiche di via Rastello.

Tornando invece ai progetti dell’associazione, sul fronte dell’animazione e valorizzazione estetica della via in questo febbraio le vetrine saranno caratterizzate da allestimenti artistici e cuore sul tema dell’amore. Partirà anche l’iniziativa #GoriziaNelCuore per la ricerca dei luoghi del cuore dei cittadini, da unire in un itinerario turistico, e una vetrina dell’ex ferramenta Krainer sarà dedicata a Carlo Michelstaedter e alla comunità ebraica, in collaborazione con il Comune e grazie al lavoro dell’artista Francesco Imbimbo. Marzo, poi, sarà il mese dedicato a poesia e letteratura, in collaborazione con la casa editrice Qudulibri.

Come detto, però, nel pentolone di “Via Rastello” bolle anche molto altro. A breve partiranno gli appuntamenti di un “caffè letterario virtuale” e all’orizzonte ci sono anche il posizionamento di cartelli esplicativi sulla storia della via a progetti di ricerca storica o fotografica, fino al reperimento di fondi (attraverso campagne di crowdfunding e fundraising) per un obiettivo specifico di restauro, recupero o ripristino. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori