In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo in Carnia in arrivo 471 mila euro

La Regione finanzia il 70% dei costi per pulire le strade Erano stati gli stessi sindaci a chiedere aiuti economici

1 minuto di lettura

/ TOLMEZZO

Sono in arrivo dalla Regione oltre 471 mila euro per spese sostenute (in tutto oltre 673 mila euro) dai 28 Comuni della Carnia per sgombero neve e spargimento sale dal 2 gennaio al 10 gennaio, in occasione dell’ultima grande nevicata. A indicare i singoli importi di rimborso del 70% delle spese è un decreto del vicegovernatore del Fvg e assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, che autorizza il rimborso dei costi sostenuti dai Comuni in tale periodo, avvalendosi di ditte per lo spargimento di sale, lo sgombero della neve dalle pubbliche vie e agli spazi di accesso ai servizi essenziali, per lo sgombero neve dai tetti degli edifici pubblici ai fini di sicurezza e incolumità pubblica, nonché le spese per le acquisizioni di sale e pietrisco, di carburante dei mezzi operativi comunali e gli oneri straordinari del personale dipendente impiegato nell’emergenza.

La cifra più consistente va a Tolmezzo (49.000 euro), seguito dai Comuni di Ampezzo (43.385), Forni di Sotto (38.857) Paularo (35.419), Arta Terme (33.586), Forni Avoltri (28.202), Paluzza (25.587), Ravascletto (27.836), Sappada (21.994), Villa Santina (18.949), Lauco (17.320), Rigolato (16.485), Sauris (15.284), Socchieve (14.703), Treppo Ligosullo (14.336), Forni di Sopra (10.907), Zuglio (8.214), Raveo (6.854), Verzegnis (6.300), Cercivento (6.079), Comeglians (5.899), Ovaro (4.392), Preone (4.214), Amaro (4.200), Enemonzo (4.142), Prato Carnico (4.045), Sutrio (3.169), Cavazzo Carnico (2.100).

Proprio i 28 sindaci in una lettera collettiva firmata assieme e inviata il 2 gennaio dal sindaco di Tolmezzo, chiedevano aiuto a Riccardi, al governatore del Fvg Massimiliano Fedriga e all’assessore regionale Pierpaolo Roberti, i quali quel giorno stesso avevano espresso la loro disponibilità. I sindaci descrivevano «lo stato di grande sofferenza economica che le nostre amministrazioni stanno patendo a causa delle spese straordinarie sostenute e che si dovranno ancora sostenere per fronteggiare le copiose precipitazioni nevose di queste settimane». Segnalavano le pesanti difficoltà per le casse comunali: le precedenti nevicate avevano esaurito le dotazioni economiche previste per lo sgombero neve.

«A ciò si aggiunge – scrivevano – la necessità di sgombero della neve spazzata, che occorre rimuovere dai lati delle spesso già strette carreggiate della viabilità comunale di montagna». Operazioni dettate, evidenziavano, da esigenze di sicurezza e tutela dell’incolumità delle persone. —

I commenti dei lettori