In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il figlio la trova esanime nel letto: pediatra muore nel sonno

2 minuti di lettura

RONCHI. S’è addormentata nella notte, la morte pur improvvisa e inattesa l’ha avvolta tra le braccia con la delicatezza e la serenità che meritava, un animo gentile, la dolcezza, la disponibilità e l’umanità di una donna dedicatasi agli altri, soprattutto ai “suoi bambini”. Giuseppina Scornavacca si è spenta venerdì 12 febbraio, all’età di 62 anni, nella sua abitazione.

Pediatra di valore e capacità, era appassionata della sua professione come se le fosse stata ritagliata addosso dal destino. Era una missione, l’amore verso i piccoli pazienti la rendevano instancabile, un riferimento per la comunità ed il territorio.

Nel suo ambulatorio, in via Giuseppe Verdi, studio associato condiviso con le colleghe, Francesca Carrara e Manuela Del Santo, venerdì avrebbe dovuto, come sempre, prendere posto e indossare il camice. Attesa dalla segretaria, erano circa le 9 e ancora non era arrivata.

Un ritardo insolito, l’assistente, preoccupata, ha preso in mano il telefono e ha contattato il figlio Nicola. Il giovane ha raggiunto l’abitazione, una villetta a Ronchi. L’ha trovata sul letto, ormai esanime.

Il decesso sarebbe avvenuto nel corso della notte, attorno all’una. Il suo grande cuore non l’ha avvisata che sarebbe ceduto. Giuseppina era sola a casa, il marito, Salvatore Penso, era rimasto a Grado, aveva trascorso la notte dalla madre anziana. E venerdì mattina l’immenso dolore e la corsa a Ronchi.

La notizia della scomparsa della dottoressa Scornavacca s’è diffusa rapidamente, gettando nell’incredulo sconforto tante persone, colleghe, amici e quanti avevano avuto la fortuna di conoscerla. Un’ondata di affetto ha raggiunto i familiari, la testimonianza di quanto fosse ben voluta e stimata.

«Il telefono continua a squillare... ha seminato bene», ha spiegato Nicola, la voce incapace di trattenere il pianto, mentre il padre accoglieva gli amici più stretti che si sono presentati per un abbraccio, una calda stretta di mano. «È successo nel sonno, non ha sofferto - ha continuato il giovane -. Si dedicava agli altri. Una mamma stupenda. La sua professione di pediatra rappresentava una vera missione di vita».

La comunità scossa, lo slancio di un affetto che non si può misurare. Giuseppina Scornavacca, di origini siciliane, era giunta a Monfalcone all’età di 16 anni, con i genitori, il padre lavorava per l’Inail, una sorella, Donatella.

Aveva frequentato il liceo scientifico Buonarroti, poi l’università a Trieste, fino a conseguire la specializzazione in Pediatria, seguita dal tirocinio all’Istituto Burlo Garofolo. L’apertura dell’ambulatorio a Ronchi, in via Roma, nel tempo è seguito il trasferimento con l’avvio dello studio medico pediatrico associato in via Verdi.

L’incontro con Salvatore, infermiere al San Polo, il matrimonio, un rapporto profondo, coronato poi dall’arrivo di Nicola, diventato ingegnere. Faceva parte del sindacato dei Pediatri, impegnata a portare avanti le istanze della categoria. Prima gli altri, prima i suoi bambini, dei quali amorevolmente e con capacità riconosciuta da tutti si prendeva cura.

L’assessore Michele Luise ricorda quando l’aveva conosciuta: «Ero arrivato a Monfalcone nel 1979, la mia casa era vicina alla sua, Giuseppina stava studiando per conseguire la laurea – racconta con la tristezza dentro –. Era una donna eccezionale. È una grande perdita professionale, lascia un vuoto incolmabile, è davvero un colpo difficile la sua improvvisa scomparsa».

Luise ha appreso la tragica notizia dal direttore del Distretto, dottor Carlo De Buono: «Stavamo parlando dei medici di Medicina generale, quando mi ha messo a parte della scomparsa di Giuseppina. È venuto a mancare un riferimento, anche per le colleghe, formavano una famiglia, in un importante interscambio con i professionisti dell’ospedale di Monfalcone e del Burlo Garofolo. Una brava persona, aveva tutte le carte in regola come pediatra».

Giuseppina era sempre e comunque disponibile verso gli altri. Anche quando, a fine giornata, le colleghe la chiamavano per esporre dubbi o sottoporle questioni mediche. Con la sua dolcezza ed esperienza non mancava mai un rassicurante consiglio».—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

I commenti dei lettori