Passaggi pedonali in sicurezza Battaglia vinta a Montesanto
Saranno dotati di segnali luminosi e adeguati ai bisogni dei portatori di handicap Ceretta: «L’altro obiettivo è rallentare il traffico». In arrivo la nuova illuminazione

«Un autodromo. Questo è diventata via Montesanto. Le strisce pedonali non vengono rispettate e il rischio di essere investiti è giornaliero». La denuncia venne formulata a “Il Piccolo” nel 2005. Sedici anni fa. Ma andava bene, senza modifiche, anche oggi perché il problema era rimasto semplicemente irrisolto per anni, nonostante si fossero succedute diverse amministrazioni comunali. I rettilinei di via San Gabriele e della stessa via Montesanto continuano a “invitare” gli automobilisti meno civili a pigiare sul pedale dell’acceleratore, in barba ai limiti, ai rischi e al rispetto per i residenti. A prendere posizione era stato, nuovamente, esattamente un anno fa (era il 12 marzo 2020) il comitato che si batte contro il passaggio dei camion (1.200 le firme raccolte) che stilò l’elenco delle problematicità del rione Montesanto-Piazzutta.
Oggi arriva la notizia tanto attesa perché i cittadini, si può proprio dirlo, hanno vinto la loro battaglia. Sono iniziati, infatti, e proseguono senza intoppi i lavori di messa in sicurezza dei passaggi pedonali e dell’incrocio tra via Montesanto e via Carlo Michelstaedter. A darne notizia il vicesindaco e assessore comunale alla Mobilità urbana, Stefano Ceretta. «I passaggi pedonali - spiega - saranno dotati di segnali luminosi e luci dedicate per illuminare le strisce durante le ore notturne: inoltre saranno perfettamente accessibili per le persone disabili e con difficoltà di deambulazione».
«L’incrocio - prosegue - sarà dotato di un’adeguata segnaletica orizzontale e verticale. Riqualificheremo completamente l’aiuola antistante all’incrocio e la renderemo più “vivibile” per i residenti». Non è tutto. Perché a metà febbraio sono iniziati i lavori di adeguamento elettrico e illuminazione da parte di AcegasApsAmga. La settimana successiva sono partiti gli interventi edili. «L’opera, salvo ritardi, dovrebbe essere consegnata alla comunità di Montesanto entro fine aprile», annuncia Ceretta. E quello dell’illuminazione carente era stato un altro cavallo di battaglia dei residenti di Montesanto. Che non avevano risparmiato critiche all’amministrazione comunale, anzi alle giunte che si sono succedute negli anni senza affrontare di petto la questione. «Qui lunghi tratti sono al buio - era stato l’atto di accusa -. Anche l’incrocio con la deviazione per le Casermette è nelle tenebre». Senza contare, poi, «il passaggio di furgoni e camion» che creavano e creano «rumori e vibrazioni. E riguardo ai marciapiedi, sono da completare e alcuni tratti devono essere messi in sicurezza. Alcuni tratti di strada, a lato, presentano il fossato senza alcuna protezione per i mezzi in transito e per i pedoni». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori