In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Finte vaccinazioni ai bambini, Bassetti testimone al processo Petrillo: «Con la seconda dose copertura totale per il morbillo»

L’infettivologo Bassetti al processo a carico di Emanuela Petrillo, accusata di non avere somministrato le dosi prescritte

Luana de Francisco
2 minuti di lettura

UDINE. «Dopo la prima somministrazione, eseguita nel primo anno di vita, gli anticorpi per il morbillo vengono sviluppati nel 90 per cento dei bambini che ricevono il vaccino. La copertura si eleva al 100 per cento con il richiamo, che solitamente avviene in periodo prescolastico». Matteo Bassetti, fino a due anni fa direttore della Clinica malattie infettive dell’Azienda sanitaria universitaria di Udine e, poi e tuttora, alla guida dell’analoga struttura dell’ospedale “San Martino” di Genova, ha percorso 1100 chilometri per dichiararlo, nel processo in corso davanti al tribunale collegiale di Udine a carico di Emanuela Petrillo, l’ex assistente sanitaria di 35 anni di Spresiano (Treviso) accusata di avere finto di iniettare il vaccino a centinaia di bambini in Friuli e in Veneto.

Nessuna valutazione di merito da parte dell’infettivologo, ma dati scientifici, così come riportati nella perizia sulle percentuali di efficacia del vaccino trivalente con riferimento al solo morbillo che, in qualità di consulente tecnico della Procura, depositò quando lavorava in Friuli, e confermati in aula, in base alla revisione della letteratura più recente. Del resto, è anche alla luce delle sue conclusioni che il procuratore facente funzioni Claudia Danelon, nel tirare le fila dell’inchiesta, chiese il rinvio a giudizio dell’imputata per le ipotesi di reato di falso, omissione d’atti d’ufficio e peculato.

«Un’azione prolungata nel tempo, scientifica e gravemente preordinata», aveva sostenuto il pm, evidenziando come, «ristretta la forbice del riscontro probatorio a 259 bambini sottoposti alla prima dose del vaccino contro il morbillo nei soli casi riconducibili alla sua mano», il risultato avesse suffragato l’assunto investigativo. «Nessuno dei bambini – la risposta dell’accertamento – era risultato coperto». I fatti contestati sarebbero avvenuti tra il distretto di Codroipo, dove Petrillo prestò servizio dal 2009 al 2015, e l’Ulss n.2 di Treviso, dove si trasferì e lavorò fino al giugno 2017, quando, scoppiato lo scandalo, venne sospesa e successivamente licenziata per giusta causa.

Il medico è stato il primo dei tre testi - tutti della pubblica accusa - sentiti nel corso dell’udienza. «Poi, mi sono subito rimesso in auto per tornare a Genova. Ci tenevo a essere presente, perché lo ritengo un dovere civile e istituzionale, oltre che professionale – ha detto –, ma se lavori in una regione tanto distante e c’è una pandemia in corso, beh, le cose iniziano a complicarsi. Probabilmente, in queste condizioni, si sarebbe potuto fare da remoto, collegato da un altro tribunale».

È toccato poi a due ex colleghe dell’imputata rispondere alle domande delle parti. L’avevano conosciuta entrambe a Codroipo. «Somministravamo i vaccini ciascuna nella propria stanza, separate da quella del medico, e ricordo che, a differenza di quanto accadeva a me, dalla sua non sentivo quasi mai uscire i pianti dei bambini – ha riferito la prima –. All’epoca pensavo che forse ero io che sbagliavo qualcosa, ma quando ho saputo che c’era un’indagine in corso, ho visto le cose diversamente». Era stata proprio la segnalazione di una collega di Treviso, insospettita dalla docilità dimostrata dai bambini con la sola Petrillo, a mettere in moto la macchina investigativa. «Sono stata io a insegnarle le procedure vaccinali – ha detto l’altra testimone –. Erano i miei ultimi due mesi a Codroipo e la vidi inoculare vaccini». Il presidente del collegio, Paolo Milocco, ha rinviato il processo all’udienza del 6 aprile per i primi testi delle parti civili.

I commenti dei lettori