In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Villa Ottelio Savorgnan splenderà di nuovo e ospiterà il museo di Giulietta e Romeo

Sta per essere approvato il progetto per il recupero della dimora storica di Ariis. Potrà accogliere anche cerimonie

1 minuto di lettura

la storia



Il recupero di Villa Ottelio Savorgnan di Ariis è il migliore augurio per uscire dalla pandemia e tornare a fare cultura nei luoghi storici. A breve sarà approvato il progetto esecutivo di un intervento che renderà finalmente accessibile al pubblico l’interno del complesso signorile (fortezza dal 1267, divenne proprietà dei potenti nobili Savorgnan nel 1339), mentre finora per gli eventi è stato possibile utilizzare come quinta la facciata della Villa, pur suggestiva in quanto si specchia nello Stella, il giardino e i peculiari Magazzini del sale; in tempo di restrizioni anti-Covid neppure quelli.

Prosegue quindi a grandi passi il restauro della storica dimora (trasferita gratis dalla Regione al Comune), perché il ritorno alla normalità la trovi riportata all’antico splendore e fruibile in sicurezza. Come informa il sindaco di Rivignano Teor, Mario Anzil, l’aggiudicazione dei lavori è prevista entro l’anno, a fine 2022 l’intervento sarà concluso. La Regione ha già da tempo assegnato circa due milioni di euro, mentre con una prima parte dello stesso contributo, 300 mila euro, l’anno scorso si sono ricostruite le cinte murarie, che erano crollate, e messi in sicurezza i particolari Magazzini del sale, prodotto che i Savorgnan commerciavano per conto della Serenissima.

L’importanza della Villa – raro documento architettonico di un originale complesso padronale comprensivo delle pertinenze riservate al personale agricolo – è inoltre legata alle vicende di Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto, che le ricerche dello studioso inglese Cecil Cough identificano nei personaggi, noti in tutto il mondo, di Romeo e Giulietta.

E proprio al tema degli sfortunati amanti shakespeariani sarà dedicato un museo, al primo piano della Villa. Questo e molto altro promette il progetto esecutivo, che si deve alle firme del Gruppo di lavoro Aeditecne, formato dagli architetti Paolo Fasolato e Renata Fochesato, mandanti la restauratrice Natascha Poli e la giovane professionista Silvia Piccoli, in collaborazione con gli architetti Fabio Dalla Pozza, Silvia Trevelin e altri. La finalità è promuovere la fruizione turistica dello splendido esempio di architettura padronale, fra l’altro inserito nell’originale borgo rurale di Ariis, valorizzando il patrimonio naturalistico circostante del paesaggio, tutelato, di risorgiva, e favorire così la vita culturale oltre che l’offerta ricettiva e commerciale agrituristica.

Si opererà sul corpo padronale, sulla Casa della servitù, liscivaia e serra, con interventi di consolidamento anche antisismico, restauro conservativo e sull’impiantistica, curando il minimo impatto sull’esistente. Tutto l’intervento nel rispetto delle strutture, decorazioni e materiali storici.

Al piano terra vi sarà la sala dei matrimoni, altri locali sono studiati con criterio polifunzionale per rappresentanza, mostre, convegni ed eventi; la Casa della servitù per rinfreschi. I piani superiori saranno accessibili dalla scala monumentale, da una nuova scala di collegamento e pure con ascensore. —



I commenti dei lettori