In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I figli dei militari Usa provano le nostre scuole «Dopo le prime difficoltà ora si sentono italiani»

La Base ha celebrato il mese dedicato ai bambini dei genitori in servizio La lontananza da casa è stata resa un’opportunità di integrazione

1 minuto di lettura

la storia

Negli Usa il mese di aprile è il “Month of the Military Child”, il mese dedicato ai bambini che hanno uno o entrambi i genitori che prestano servizio nelle forze armate. Dal 1986, in tutte le basi militari statunitensi si organizzano iniziative a tema e Aviano non ha fatto eccezione.

A causa del Covid, quest’anno la maggior parte del programma in presenza è stata annullata. Nonostante ciò, il team della scuola della base di Aviano ha voluto mantenere almeno alcune delle attività organizzate, pur con le limitazioni in corso, come ad esempio la firma simbolica da parte di un rappresentante della leadership del manifesto dedicato al mese, e il “Purple Up Day”, tenutosi mercoledì socrso, quando chi ha aderito ha indossato un indumento di colore viola, che rappresenta tutti i rami delle forze armate Usa.

In tutto il mondo ci sono oggi 1,2 milioni di bambini figli di militari americani in servizio attivo. Una famiglia militare si trasferisce mediamente ogni 2-3 anni, all’estero o all’interno degli Stati Uniti, ovvero circa tre volte più spesso di una famiglia civile. Per uno scolaro questo comporta cambiare scuola mediamente sei volte ed è solo una delle difficoltà che devono affrontare questi ragazzi e che si somma ad altre, quali l’impossibilità di creare stabili legami di amicizia o di crescere accanto a nonni e parenti prossimi.

Ma essere un “military child”, un figlio di militari, comporta anche vantaggi: i trasferimenti, l’immersione in diverse realtà culturali possono essere fattori di stress, ma rendono al tempo stesso questi bambini resilienti e mentalmente aperti. Senza contare che vivere all’estero offre la possibilità di imparare una nuova lingua e di frequentare la scuola locale. Infatti, un discreto numero di famiglie americane di stanza ad Aviano ha scelto di far frequentare ai figli la scuola italiana. «La nostra è una famiglia curiosa – ha detto per esempio il capitano James Gray del 31st Fighter Wing, i cui tre figli frequentano le scuole di Marsure e Giais –. Abbiamo voluto offrire ai nostri bambini un’opportunità di crescita personale unica, nonostante le difficoltà iniziali».

Su oltre mille bambini americani in età scolare presenti ad Aviano, 150 frequentano le scuole materne locali e una quarantina i diversi asili nido del territorio. «Questa è un’esperienza unica, che i nostri figli ricorderanno per sempre – continua Gray –. Si sono fatti nuovi amichetti e ci auguriamo facciano tesoro delle esperienze e della cultura che hanno acquisito qui per quando torneremo allo stile di vita americano, al nostro rientro negli Usa».

Il capitano Gray ha concluso dicendo che i suoi bambini sono talmente fieri di frequentare la scuola italiana che «se chiedi loro se sono italiani o americani, ti rispondono senza esitazione: “Italiani!”». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori