Barbeano, la bretella più vicina Ma slitta il termine per il progetto
Guglielmo Zisa SPILIMBERGO
Essenziale, prioritaria, improrogabile: sono alcuni degli aggettivi con cui viene identificata. E, nonostante l’emergenza coronavirus abbia dilatato i tempi, la bretella di Barbeano è sempre più vicina. È stato spostato dall’11 maggio all’8 luglio il termine per presentare in via telematica le offerte per la redazione del progetto di fattibilità tecnica e economica e del progetto definitivo ed esecutivo dell’attesa opera di collegamento tra la Cimpello-Sequals e la strada regionale 464 verso Dignano.
Un’opera che consentirà al traffico pesante di non gravare più sulla circonvallazione di Spilimbergo. La gara, indetta da Fvg Strade, prevede una base d’asta di un 1,2 milioni oggetto di ribasso e sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo. Alla procedura di gara sono stati ammessi quindici studi professionali.
Toccherà quindi alla commissione giudicatrice procedere all’apertura telematica delle offerte per la verifica della documentazione concorsuale e, in seduta riservata, alla valutazione. Seguirà un’ulteriore seduta per procedere all’apertura telematica delle offerte economiche dei concorrenti ammessi, darne lettura e attribuire il punteggio con l’applicazione dei criteri e delle formule previste, determinare la graduatoria provvisoria ed individuare eventuali offerte anomale. Un passaggio obbligato che rappresenta un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di un’opera attesa da amministratori e cittadini, convinti che con la bretella a Barbeano si libereranno gli abitati di Spilimbergo e San Giorgio dal passaggio di mezzi pesanti.
L’opera sarà finanziata dalla Regione: diverrà, di fatto, un’alternativa alla Pontebbana. Sull’utilità non ci sono mai stati dubbi. Stando al progetto preliminare, la riqualificazione della viabilità tra le regionali 177 e 464 si dovrebbe ottenere attraverso la prosecuzione della bretella di Tauriano sino a Dignano, consentendo di collegare la Cimpello-Sequals con la 464, in modo da dare continuità al collegamento in direzione di Udine e Gemona. La bretella partirà da una nuova rotatoria sull’innesto con la regionale 177, attraverserà la campagna – con una trincea e una galleria di 283 metri – e si innesterà sulla regionale 464 con una nuova rotatoria, in corrispondenza dell’attuale incrocio con la provinciale 30 “delle ripe di Gradisca”.
Resta da capire cosa la Regione intenda fare in materia di grande viabilità nella destra Tagliamento, viste le intenzioni di puntare sul collegamento Sequals-Gemona. —
I commenti dei lettori