In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
spilimbergo

Barbeano, la bretella più vicina Ma slitta il termine per il progetto

Guglielmo Zisa
1 minuto di lettura

SPILIMBERGO

Essenziale, prioritaria, improrogabile: sono alcuni degli aggettivi con cui viene identificata. E, nonostante l’emergenza coronavirus abbia dilatato i tempi, la bretella di Barbeano è sempre più vicina. È stato spostato dall’11 maggio all’8 luglio il termine per presentare in via telematica le offerte per la redazione del progetto di fattibilità tecnica e economica e del progetto definitivo ed esecutivo dell’attesa opera di collegamento tra la Cimpello-Sequals e la strada regionale 464 verso Dignano.

Un’opera che consentirà al traffico pesante di non gravare più sulla circonvallazione di Spilimbergo. La gara, indetta da Fvg Strade, prevede una base d’asta di un 1,2 milioni oggetto di ribasso e sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo. Alla procedura di gara sono stati ammessi quindici studi professionali.

Toccherà quindi alla commissione giudicatrice procedere all’apertura telematica delle offerte per la verifica della documentazione concorsuale e, in seduta riservata, alla valutazione. Seguirà un’ulteriore seduta per procedere all’apertura telematica delle offerte economiche dei concorrenti ammessi, darne lettura e attribuire il punteggio con l’applicazione dei criteri e delle formule previste, determinare la graduatoria provvisoria ed individuare eventuali offerte anomale. Un passaggio obbligato che rappresenta un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di un’opera attesa da amministratori e cittadini, convinti che con la bretella a Barbeano si libereranno gli abitati di Spilimbergo e San Giorgio dal passaggio di mezzi pesanti.

L’opera sarà finanziata dalla Regione: diverrà, di fatto, un’alternativa alla Pontebbana. Sull’utilità non ci sono mai stati dubbi. Stando al progetto preliminare, la riqualificazione della viabilità tra le regionali 177 e 464 si dovrebbe ottenere attraverso la prosecuzione della bretella di Tauriano sino a Dignano, consentendo di collegare la Cimpello-Sequals con la 464, in modo da dare continuità al collegamento in direzione di Udine e Gemona. La bretella partirà da una nuova rotatoria sull’innesto con la regionale 177, attraverserà la campagna – con una trincea e una galleria di 283 metri – e si innesterà sulla regionale 464 con una nuova rotatoria, in corrispondenza dell’attuale incrocio con la provinciale 30 “delle ripe di Gradisca”.

Resta da capire cosa la Regione intenda fare in materia di grande viabilità nella destra Tagliamento, viste le intenzioni di puntare sul collegamento Sequals-Gemona. —



I commenti dei lettori