Dal calcio al tennis alla palestra di roccia: lavori per le strutture sportive, ecco dove saranno investiti nove milioni a Udine
Nell’ex caserma Osoppo anche pattinaggio e arti marziali Saranno rinnovate le piste di atletica leggera al Dal Dan
Alessandro Cesare
UDINE. È ingente l’investimento che l’amministrazione comunale ha riservato per migliorare gli impianti sportivi cittadini. Il tandem formato dagli assessori ai Lavori pubblici e allo Sport, Loris Michelini e Antonio Falcone, ha messo sul piatto oltre 9 milioni di euro a favore degli appassionati di calcio, basket, pallavolo, tennis, rugby, arrampicata sportiva, pattinaggio, atletica leggera, calcetto e paddle.
«Abbiamo cercato di accontentare un po’ tutte le discipline – confessa Michelini – venendo incontro alle richieste delle tante associazioni che operano sul nostro territorio. Crediamo nello sport come strumento di benessere psico-fisico e come occasione di aggregazione e di crescita, quindi ci è sembrato doveroso investire ingenti somme per questo settore». Ancora più esplicito Falcone: «Siamo portando avanti un grande lavoro e gli uffici ci dicono che non erano mai state pianificate così tante opere in campo sportivo negli ultimi 15 anni».
Il clou riguarda l’ex caserma Osoppo. Qui è prevista, nell’ambito del progetto Experimental City, la nascita di una vera e propria cittadella. Accanto ai campi all’aperto per calcetto, tennis, basket e pallavolo, ci sarà un’area coperta riservata al pattinaggio su rotelle e probabilmente anche alle arti marziali. In quest’area sarà realizzata anche una palestra di roccia.
«Sarà al coperto e avrà caratteristiche all’avanguardia – anticipa Falcone – non ce la siamo sentiti di non ascoltare le necessità degli appassionati di questa pratica che, lo ricordiamo, è diventata disciplina olimpica». Per il recupero del vecchio hangar e per la costruzione della palestra di arrampicata sportiva e dei campi all’aperto, il Comune investirà quasi 5 milioni di euro. C’è poi la partita delle aree per il terzo tempo negli impianti di via della Roggia, di via Barcis e di via Friuli: qui saranno messe a disposizione di atleti e dirigenti una sala polifunzionale con servizi igienici per trascorrere in compagnia il post partita. Prevista anche la sistemazione dei campi di sfogo. In questo caso l’investimento si aggira sui 700 mila euro. In via Valente si provvederà a rimettere a nuovo l’area di ingresso, l’impianto di illuminazione e il campo di allenamento, e anche in questo caso sarà creata una sala polifunzionale (costo 500 mila euro). La riqualificazione complessiva dell’area sportiva di via Basiliano (il “Bepi Rigo”), invece, avrà un costo di 1 milione. Di poco superiore (1,1 milioni) la sistemazione del campo di calcio federale di via Cormôr. Il Comune provvederà anche alla realizzazione di due campi di paddle in via del Maglio (455 mila euro) e all’impermeabilizzazione delle gradinate della tribuna del campo da rugby Gerli. Infine, partirà quest’anno il rinnovamento del Dal Dan per l’atletica leggera, per un importo di 645 mila euro. «Restano in stand-by, per il 2021 – chiude Michelini – il rifacimento in sintetico dei campi di Ancona e Donatello, in via Friuli e in via Pradamano, per una spesa di 850 mila euro». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori