In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
amaro

Un centro spedizioni al posto della Larice: impiegherà 20 addetti

Tanja Ariis
1 minuto di lettura

/ AMARO

Il Carnia Industrial Park (Cip) sta trasformando l’ex stabilimento Larice Carni di Amaro in un centro spedizioni (sopra il rendering dello stabilimento), dove sono in arrivo Udiservice e Friulexpress, che operano con il marchio Gls, e nuove opportunità occupazionali. Sarà attivo da novembre, si trova vicino allo svincolo autostradale, nella zona industriale di Amaro e svolgerà il servizio per tutta l’area montana e pedemontana udinese. Un’attività in grande espansione, col crescente utilizzo del commercio elettronico. Il consorzio industriale stima che tra Udiservice e Friulexpress potranno esserci una quindicina di assunzioni. L’organico complessivo da novembre sarà di 20 addetti fra autisti e personale di sede e raggiungerà i 25 nel 2022. Inoltre parte dei dipendenti che già lavorano per le due aziende a Udine è residente in Carnia e avvicinare la sede di lavoro a casa può mantenere in loco queste persone, finora pendolari. Con una nuova operazione di rigenerazione produttiva e urbanistica, il Cip ha acquisito il fabbricato produttivo dismesso che fu della Larice Carni, storica azienda di trasformazione alimentare (chiusa nel 2019), per trasformarlo in centro spedizioni: sull’edificio, della dimensione complessiva di circa 5.000 mq, con superficie coperta e tettoie di circa 2.300 mq e area esterna di 2.700 mq, si procederà con una parziale demolizione di alcuni elementi sul lato est e sul lato nord, con la rimozione di tutta l’area che ospitava le celle frigorifere, così da ricavare ampi spazi destinati alla movimentazione delle merci. L’immobile sarà poi ulteriormente ampliato, sul lato sud verso la rotatoria, con un nuovo locale per la ricezione e carico/scarico degli autoarticolati. L’intervento, che ha richiesto un investimento di 400 mila euro, è già in corso e il completamento dei lavori è previsto entro ottobre. Il presidente del Cip, Roberto Siagri, ricorda che questa iniziativa di rigenerazione produttiva e di sviluppo per l’area di Amaro ne segue altre, come quella sul centro distribuzione ex Coopca locato ad Amb spa e quella relativa alla fusione per incorporazione del Parco Tecnologico ex Agemont, che sarà completata a luglio. «Nuovi insediamenti di aziende manifatturiere di media dimensione con grande potenziale di crescita, aziende tecnologicamente innovative e aziende di servizi – afferma Siagri - costituiscono ormai l’elemento che caratterizza l’area di Amaro del Parco Industriale, che verrà il prossimo anno ampliata con una nuova urbanizzazione di circa 90.000 mq». —

I commenti dei lettori