In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’iniziativa con la redazione

Quel filo diretto tra il Friuli e la California Una mostra virtuale racconta “impactmania”

Appuntamento online il 18 maggio con il progetto realizzato in collaborazione con l'Università di Santa Barbara

Margherita Scialino
3 minuti di lettura





Giunti quasi al termine dell’anno scolastico e della pubblicazione del nostro inserto settimanale, si conclude per noi di Messaggero Veneto Scuola una delle più straordinarie esperienze vissute in tempo di pandemia: il progetto impactmania in collaborazione con l’Università di Santa Barbara Ucsb (California).

Spieghiamo in questo modo di cosa si è trattato. Fondato da Paksy Plackis-Cheng, i cui programmi di impatto sociale, culturale ed economico sono stati citati persino alle Nazioni Unite, impactmania ci ha dato la possibilità di indagare in profondità sui rapporti tra la “mente umana e le migrazioni”.

Abbiamo posto l’accento su quattro temi stimolanti, influenti o influenzati oggigiorno dai flussi migratori: la seconda generazione di migranti, la musica, i nomi e i social media. Come? Raggiungendo una varietà inaspettata di donne e uomini che nel corso della loro vita hanno vissuto o vivono tutt’ora la “migrazione” per lavoro, studio o semplice scelta di vita. Senza dubbio una notevole occasione “una risorsa preziosa non solo per i giovani ma anche per la loro comunità” come pensa Francesca Milocco che dai Paesi Bassi, luogo in cui sta finalizzando il suo dottorato di ricerca in Chimica, ha coordinato il nostro operato e ha reso possibile molte interviste inaspettate.

Ha toccato l’Italia però anche l’estero: la nostra indagine non ha avuto grandi limiti spaziali e la curiosità che ci ha ispirati è stata del tutto ripagata, incontro dopo incontro.

Infatti abbiamo sviluppato una rilevante consapevolezza del mondo, che ora più che mai è apprezzata per comprendere i problemi e le dinamiche contemporanee.

Ed è stato proprio questo ad entusiasmare la nostra redazione di adolescenti friulani, costretti in casa a causa della pandemia, ma proiettati verso le più disparate nazioni utilizzando la tecnologia per intervistare chi mai avremmo pensato di trovare.

Trattandosi di una collaborazione tra l’Università californiana con i suoi giovani tutor e il nostro gruppo friulano, l’inglese è stata la “lingua franca” usata per comunicare. «La possibilità di lavorare con gli studenti oltre oceano è stata un’ottima possibilità per affinare il mio inglese», spiega Giacomo Mastronardi. Dunque un ottimo segnale anche per le abilità linguistiche apprese tra i banchi di scuola, che sono state messe alla prova e migliorate grazie ad impactmania.

Ecco che si sono create delle vere e proprie connessioni, dei fili rossi che hanno reso più vicini noi ragazzi a figure a cui guardare come un’ispirazione per il futuro. Racconta Denida Doda, una delle compagne di Messaggero Veneto Scuola impegnata nel progetto: «Nonostante tutto, ci sono sempre persone che anche nei tempi peggiori continuano a lavorare. A dare un contributo alla nostra società, per fare sì che il domani sia un giorno migliore. Persone che ho potuto intervistare come il professor Iacoboni che in California conduce la sua ricerca sui neuroni specchio, e la testimone della Shoah Edith Bruck».

È possibile che vi chiediate com’è venuta alla luce la collaborazione tra il Messaggero Veneto Scuola e l’ateneo californiano.

Curioso allora scoprire che l’idea è nata tra le montagne friulane che la scorsa estate hanno ospitato il festival di scienze “Nanovalbruna”, dove tra l’altro alcuni di noi torneranno tra il 19 e il 24 luglio . Proprio in quell’occasione Paksy e la nostra giornalista coordinatrice Gabriella, entrambe energiche ed intraprendenti, hanno pensato di proporci il programma impactmania, sorprendendo fin da subito chi di noi era presente nella frazione di Malborghetto.

«In quei giorni a Valbruna, tra incontri con esperti ed escursioni naturalistiche, non mi sarei mai aspettata di conoscere Paksy, proveniente dalla California, e sapere di un possibile percorso impactmania tra Messaggero Veneto Scuola e Ucsb», afferma Chiara Zanella della nostra redazione.

Era presente al festival di scienze anche Martina Chirico, studentessa dell’Università di Trieste che in questi ultimi mesi ha realizzato articoli sul nostro progetto, pubblicati sulla pagina www.impactmania.com. «Il programma in una parola? Novità. Per me è stata la prima volta in cui ho dovuto scrivere degli articoli che poi sarebbero stati pubblicati su vari siti e social. La prima volta in cui ho tenuto delle interviste a voi ragazzi e agli studenti americani. Ho imparato molto leggendo quello che avete scritto e mi avete raccontato».

Approdati alla destinazione del viaggio virtuale tra la “mente umana e le migrazioni”, annunciamo ufficialmente una data molto importante per chi di noiha dato il proprio contributo ad impactmania. Il 18 maggio prossimo alle 18 (fuso orario italiano) mostreremo i frutti delle nostre interviste in una mostra virtuale raggiungibile dal link https: //ucsb. zoom. us/my/paksy, a cui ogni interessato può partecipare.

Però nel caso in cui non vi fosse possibile raggiungerci, vi invitiamo a visitare la pagina www.impactmania.com dove le interviste che abbiamo realizzato nel corso del programma sono pubblicate in lingua inglese ed italiana.

Forse vi stupirà vedere come molti di noi siano riusciti a trattare argomenti così complessi ed attuali come la migrazione, non soltanto nella lingua madre ma anche in una straniera.

Allora è evidente che in un anno pieno di difficoltà dure da abbattere, il progetto impactmania è stato una piacevole sfida che abbiamo superato con grande orgoglio e costante determinazione. —



I commenti dei lettori