In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
università

Gli universitari tornano in aula, meglio se a piedi o in bici: esami e discussioni delle tesi in presenza da giugno

Il rettore Pinton invita alla prudenza e a rispettare le misure di sicurezza. A docenti e studenti viene raccomandato di arrivare a piedi, in bicicletta o in scooter

Giacomina pellizzari
2 minuti di lettura

UDINE. Passo dopo passo, all’università di Udine l’attività didattica sta tornando alla normalità. Dopo le lezioni in presenza ora anche gli esami di profitto si posso fare faccia a faccia con il professore. Lo stesso vale per la discussione delle tesi di laurea.

Nei giorni scorsi, il rettore Roberto Pinton, l’ha comunicato agli studenti: «Gli esami di profitto programmati nei mesi di giugno e luglio 2021 e le sedute di laurea della sessione ultrastraordinaria ed estiva si svolgeranno in presenza. Sarà comunque garantita la possibilità di sostenere la prova a distanza per gli studenti fuori sede, come definiti dalla normativa dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), e per quelli che si trovano impossibilitati a raggiungere le sedi per valide motivazioni. Per particolari esigenze didattiche e logistiche è consentita, previa autorizzazione da parte dei direttori dei dipartimenti, la possibilità di svolgere le prove a distanza».


La normativa Ardis
A seconda se frequentano le sedi di Udine, Gorizia, Pordenone, Gemona e Conegliano, saranno ammessi di diritto a sostenere esami e lauree in presenza gli studenti residenti nei comuni di: Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Rojale, Remanzacco, Tavagnacco, Udine, di Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio, Savogna d’Isonzo e, fuori dai confini nazionali, Nova Gorica, di Azzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola, di Artegna, Bordano, Buia, Gemona del Friuli, Magnano in Riviera, Montenars, Osoppo, Trasaghis e Venzone e di Codogne, Colle Umberto, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Orsago, San Fior, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Santa Lucia di Piave, Susegana, Tarzo, Vazzola e Vittorio Veneto. I residenti i tutti gli altri comuni vengono considerati dall’Ardis pendolari o fuori sede.

Gli studenti
Queste distinzioni non piacciono a tutti gli studenti, secondo i quali «tener conto della distanza è troppo “generalista” come parametro, e il fatto che ognuno deve specificare le proprie motivazioni non è molto corretto». Altri, anche attraverso i social, chiedono chiarimenti su come devono comportarsi se risiedono in un comune e vivono in un altro. Per tutti, però, fa fede solo la residenza. Tra gli studenti c’è anche chi avrebbe preferito anticipare gli esami in presenza già a maggio senza aspettare il mese prossimo.


Le visite nelle aziende
Nel programma delle riaperture non potevano mancare le attività svolte all’esterno delle aule universitarie. Tra queste le visite nelle aziende, nelle sedi di enti e istituzioni. Anche questo tipo di attività può riprendere purché vengano rispettate le disposizioni di ateneo e dei protocolli di sicurezza definiti dai soggetti ospitanti. Il rettore, continua a invitare tutta la comunità accademica ad «adottare la massima cautela e a osservare scrupolosamente i protocolli di sicurezza» che invitano a «massimizzare le attività in presenza compatibili con vincoli logistico-organizzativi di sicurezza e di tracciabilità». Gli stessi protocolli prevedono inoltre la didattica in presenza a distanza.

Il piano
Il piano di prevenzione messo a punto dall’università limita i possibili momenti in cui possono crearsi assembramenti. Niente code, quindi, niente contemporaneità d’uso degli spazi e tantomeno servizi comuni. Allo stesso modo invita a mantenere il distanziamento sociale, a usare le mascherine, a lavarsi frequentemente le mani e a pulire le superfici. Tutti vengono sollecitati a limitare gli incontri tra le persone non strettamente legate all’attività e a facilitare la ricostruzione della catena dei contatti. Viene consigliato infine di privilegiare il trasporto individuale e quindi di raggiungere le sedi a piedi, in bicicletta o in scooter e, all’interno delle sedi, di utilizzare l’ascensore meno possibile. Le attività di laboratorio vanno prenotate e tutti gli accessi di estranei vengono registrati. Il rettore continua a raccomandare prudenza anche se buona parte della comunità accademica è già stata vaccinata: gli universitari, alla pari del personale scolastico, sono stati tra i primi a ricevere il vaccino. L’obiettivo resta quello di mettere a punto una macchina per poter ripartire in presenza dal prossimo anno accademico.

I commenti dei lettori