In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Bordano

Non simulò un furto in casa collezionista prosciolto

Era finito sotto inchiesta dopo avere denunciato la sparizione delle sue monete Ha dimostrato che i pezzi trovati durante la perquisizione si erano salvati dal raid

Luana de Francisco
1 minuto di lettura

/ bordano

Quattro mesi dopo avere denunciato un furto nella propria abitazione, i carabinieri si erano presentati alla sua porta con un decreto di perquisizione in mano. E in quel momento Bruno Colomba, 61 anni, di Bordano, aveva capito non soltanto di non essere stato creduto, ma anche di essere finito in un guaio ancora più grosso: la Procura di Udine lo accusava di simulazione di reato. E cioè di essersi inventato la storia dei ladri. La raccolta di monete e banconote che aveva dichiarato essergli stata rubata, tutti pezzi di pregio storico e numismatico, insieme alla fede nuziale, per un valore complessivo di circa 200 mila euro, secondo gli inquirenti, sarebbe stata ancora nella sua disponibilità.

Un’ipotesi, quella sostenuta dai carabinieri di Osoppo e formulata poi nel fascicolo aperto dal sostituto procuratore Barbara Loffredo, che non ha trovato conferma negli accertamenti svolti sul caso. E che ha perso ancor più consistenza dopo i chiarimenti resi dall’indagato in sede d’interrogatorio. Rilevata inoltre l’assenza di un movente, ossia di una ragione sensata per mentire - la raccolta non risultava neppure assicurata -, il pm ha quindi concluso per la richiesta di archiviazione del procedimento. Richiesta che il gip ha accolto a stretto giro di posta. Delle monete, invece, da quella volta non si è più saputo niente.

Era stato in particolare il ritrovamento di una scatola di biscotti conservata sopra una libreria e contenente alcune monete, nel corso della perquisizione domiciliare eseguita il 13 maggio 2020, a far ritenere ai carabinieri di avere imboccato la pista giusta. La spiegazione fornita da Colombo qualche giorno dopo, tuttavia, aveva ridimensionato la sorpresa. Assistito dall’avvocato Fabrizio Delle Vedove, l’indagato aveva precisato trattarsi di una parte minimale della propria raccolta, fortunosamente salvatasi dal raid ladresco in quanto riposta in un’altra stanza. Del resto, ad attestarne la diversità dalle monete per le quali aveva denunciato il furto – evidenzia lo stesso pm – erano anche le foto trasmesse via mail da Colomba ai carabinieri il 12 gennaio 2020, il giorno dopo il furto.

Quanto alle discrasie di orario contestategli sulla scorta del raffronto tra le dichiarazioni riportate nel verbale di denuncia, i tabulati telefonici e i filmati di videosorveglianza, secondo il pm potrebbero essere attribuibili semplicemente a «ricordi non precisi». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori