In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
maniago

Economia sostenibile, il Nip modello di tutela ambientale

Al consorzio la registrazione Emas per la gestione delle cinque zone industriali Il presidente Piazza: «Fieri del traguardo e di incentivare le buone pratiche»

Giulia Sacchi
1 minuto di lettura

Maniago

Consorzio Nip: un modello sempre più green. L’ente è tra i primi ad anticipare un futuro sostenibile. Dopo la conferma della certificazione per la gestione ambientale, il consorzio ha ottenuto la registrazione Emas (Eco-management and audit scheme) per la gestione delle cinque zone industriali di Maniago, Montereale Valcellina, Meduno, Cimolais e Claut, Erto e Casso. Un traguardo concreto, frutto dell’impegno della squadra di lavoro, che ha consentito al Nip di dotarsi di uno strumento di gestione ambientale in grado di valutare, e quindi ridurre, l’impatto ambientale in un’ottica di miglioramento, credibilità e trasparenza, nonché di sensibilizzazione sulle tematiche della sostenibilità.

Ulteriori vantaggi che l’adesione a Emas comporterà per il consorzio riguardano, per esempio, la semplificazione in fase di rilascio e rinnovo delle autorizzazioni ambientali, nonché un incremento dell’estensione temporale. Questo percorso, ponendosi in continuità con progetti e attività riguardanti sostenibilità e ambiente, avvicina ancor di più il consorzio al tema delle aree produttive ecologicamente attrezzate (Apea), che favoriscono un approccio di cluster (gruppo) finalizzato alla promozione e sviluppo delle attività industriali e artigianali, garantendo al contempo elevati livelli di qualità ambientale del territorio, anche grazie alla gestione unitaria dei servizi.

Il procedimento per l’ottenimento della registrazione Emas è partito dall’analisi ambientale delle attività svolte dal consorzio, cui è seguita l’adozione di un sistema di gestione ambientale consolidato tramite audit (valutazione). È stata, infine, redatta la dichiarazione ambientale, che analizza le prestazioni ambientali dell’organizzazione e stabilisce i passi intermedi di miglioramento nel tempo. La dichiarazione è stata convalidata dal verificatore ambientale accreditato Kiwa Italia, uno dei leader globali nel settore delle certificazioni.

«La registrazione Emas è un passo fondamentale che attesta nei fatti il nostro impegno per la tutela dell’ambiente – ha detto Renato Piazza, presidente del Nip –. Siamo fieri di essere tra i pochi consorzi che hanno raggiunto questi obiettivi. Inoltre, il Nip, in un’ottica di promozione della responsabilità sociale d’impresa, agisce anche per stimolare buone pratiche ambientali nelle aziende insediate, ponendosi come modello virtuoso in uno scenario dove la competitività si gioca sul filo della green economy».

«Il Nip – ha dichiarato Adriana Baffetti, responsabile degli schemi di certificazione ambientali di Kiwa Italia – ha dimostrato negli anni un impegno costante in tutela e miglioramento dell’ambiente. Col raggiungimento dell’Emas, il consorzio rafforza il suo ruolo di interlocutore privilegiato nei confronti dei soggetti coinvolti sulle tematiche legate alla sostenibilità». —



I commenti dei lettori