In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
cercivento

I segreti delle erbe nel “Mac di san Zuan”

Escursioni guidate e incontri nel solco della tradizione Prevista una serata a tavola con gli chef della Carnia

Alessandra Ceschia
1 minuto di lettura

Alessandra Ceschia

/ cercivento

Si riunivano sul monte Tenchia a metà del canale di San Pietro vestite di bianco con le trecce dorate, ondeggiavano di montagna in montagna fino a dove finisce il Bût. È lì che “lis strìis di Germanie” incontravano quelle della Carnia, come ricorda in una novella Caterina Percoto. Ballavano insieme, poi sul prato toccato dalle loro vesti e dai loro piedi spuntava un tappeto di fiori. Sarà per questo o forse per i venti che si mescolano alla confluenza della Valcalda con la valle del Bût, che nei prati di Cercivento (dal latino circum ventum), terra di medisinàris e cramars, crescono piante che per secoli hanno curato, sfamato e protetto la popolazione. Quel patrimonio di conoscenze tramandate di famiglia in famiglia da domani sarà condiviso in una festa che coniugherà cultura, storia, religione ed enogastronomia.

L’iperico, erba delle streghe contro scottature e spiriti malefici, la felce maschio contro la grandine, il viburno, autentico talismano per il malocchio, l’assenzio, pianta degli esorcisti, l’issopo, che con il ginepro e la ruta entrava nelle fumigazioni che allontanavano i malefici, e altre erbe che saranno raccolte per entrare nel “Mac di san Zuan”. Domani, giovedì, a Cercivento si rivivrà il cerimoniale della raccolta dei fiori destinati – dopo la benedizione in chiesa – a proteggere da fulmini, tempeste e malattie le famiglie che li conserveranno. Una tradizione locale cui chiunque potrà attingere partecipando a un’escursione guidata alla raccolta di fiori e piante con l’esperta Ursula Puntel; la partenza è alle 15 sul piazzale della pieve di San Martino. Ci si riunirà poi alla Cjase de int alle 17, dove anche lo storico Domenico Molfetta interverrà per spiegare le proprietà di quelle piante fra magia, sacralità e terapia popolare e al canto dei vesperi sul piazzale della pieve ci sarà la solenne benedizione del Mac. Dalle 10.30 alle 15.30 sono previste visite guidate alle tappe della Bibbia a cielo aperto e, alle 20.30, nel salone della mensa in via di Sot si andrà a cena con il Mac tal plat e gli chef carnici, su prenotazione.

Alle 21 dal Cret da Scaiole si rinnoverà il rito propiziatorio del lancio delle rotelle di legno di faggio infuocate, las cidulas. Domenica, intera giornata dedicata alle erbe a partire dalle 10 con la visita guidata alle coltivazioni delle piante officinali e aromatiche della Cooperativa sociale agricola Taviele e, alla Cjase de int, l’incontro dedicato alle api con Daniele Pustetto. Si susseguiranno visite alle tappe della Bibbia a cielo aperto, incontri e approfondimenti. Alle 16.30, all’esterno della Cjase de int lo show cooking con la blogger e autrice Chiara Selenati. —



I commenti dei lettori