In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il convegno

Digitale e progetti sostenibili «La montagna faccia squadra»

Al via il festival Green Carnia Fest con cinque Comuni uniti per rilanciare la Carnia L’assessore Zannier: bisogna creare uno sviluppo mirato e senza ideologie

T.A.
1 minuto di lettura

sutrio

La montagna deve intraprendere «una strada non ideologica per non rischiare di rimanere fermi a progetti che non avranno la capacità di concretizzarsi». Un percorso che necessita di strumenti di supporto alle imprese, investimenti, digitalizzazione, infrastrutture adeguate e capacità di fare squadra. Ad affermarlo l’assessore regionale alla Montagna Stefano Zannier, al convegno “In me non c’è che futuro. Far crescere la montagna nella sostenibilità” che ieri a Sutrio ha aperto il Green Carnia Fest, festival della sostenibilità in montagna di scena fino a domenica 4 sul comprensorio del Monte Zoncolan, grazie a una cordata che unisce i Comuni di Cercivento, Ovaro, Paluzza, Ravascletto e Sutrio. «Le politiche di sviluppo per la montagna – ha proseguito – devono essere declinate secondo le specificità di ogni territorio soprattutto in una regione come la nostra dove ogni area montana ha caratteristiche proprie: orografiche, infrastrutturali, culturali»

Per Zannier «servono strumenti di supporto alle imprese affinché possano innovarsi e investire in montagna e servono infrastrutture per permettere al sistema di reggere».

Nel suo intervento non ha mancato di rimarcare come «lo sviluppo della montagna è legato ai settori agricoli e turistico ma anche a nuove formule di impresa e in questo percorso è centrale la digitalizzazione» sottolineando come «la sostenibilità non è mettere nuove aree a tutela e porre vincoli ma creare condizioni di sviluppo sostenibile».

Il convegno, moderato dal condirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini e promosso dalla Proloco di Sutrio con il supporto della Regione, di PromoturismoFvg, della Comunità montana della Carnia e di Fondazione Friuli, ha visto la partecipazione di Roberto Siagri, presidente del Consorzio Carnia Industrial Park, Enrico Ferrero della Fondazione Edoardo Garrone, Marco Bussone presidente dell’Uncem e Fabio Renzi segretario generale di Symbola. Il problema per Zannier riguarda le regole a cui soggiaciono le aree montane «spesso dettate da soggetti che stanno fuori dal territorio montano che non lo conoscono e ne travisano il concetto di sostenibilità, declinato invece correttamente in altri Stati» Molti gli aspetti delle terre alte trattati: dal digitale, che per Siagri assume un ruolo centrale («Entriamo nel futuro solo se usiamo le tecnologie digitali ma è necessario colmare il divario esistente e infrastrutturare»), alla nuova stagione di risorse che dobbiamo intercettare per riuscire a creare percorsi si sviluppo secondo Bussone. Ma giocano un ruolo rilevante anche l’immissione di nuove forze negli Enti locali, la capacità di rendere attrattiva la montagna che deve diventare anche un luogo di produzione secondo Renzi. Ferrero ha invece portato l’esempio del “Progetto Appennino – idee che muovono montagne” per realizzare un nuovo modello di riqualificazione puntando sulla sinergia tra le imprese.—



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori