In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alberi secolari e magnolie i segreti del giardino più bello

Il Concorso del centro valorizzazione di San rocco

M.B.
1 minuto di lettura

Lo splendido giardino di Romano o l’elegante balcone di Alessio. E ancora gli orti rigogliosi di Andrea e Matteo, la passione e la costanza di Dante e il piccolo paradiso rilassante di Mitja. Ha premiato tutto questo, ma soprattutto l’amore per la natura e la bellezza di fiori, piante e ortaggi l’edizione 2021 del concorso “Giardini fioriti e orti”, promosso dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco guidato da Laura Madriz Macuzzi con la collaborazione dell’associazione “Amici del Giardino Lucio Viatori” dalla presidente Elisa Tomat e l’appoggio del Comune.

Il concorso è già diventato un appuntamento abituale per tanti goriziani (non necessariamente sanroccari) che amano la cura del verde. L’iniziativa vuol anche tener viva la tradizione contadina che, a San Rocco in particolare ma più in generale in tutto il capoluogo isontino, storicamente ha sempre avuto radici fortissime. Per tutta la primavera i partecipanti hanno avuto tempo e modo di inviare alla giuria (Marina Biasutti, Sergio Del Nevo, Natalina Petarin, Pierpaolo Pischiutta e Silva Smanià) le immagini dei propri cortili, balconi e orti. Poi gli specialisti hanno selezionato le location più belle e curate, e le hanno visitate, per arrivare all’assegnazione dei premi, con la cerimonia finale in Sala Incontro che ha visto la partecipazione dell’assessore Marilena Bernobich.

Nella categoria dei giardini ha vinto Romano Facca, con i suoi alberi secolari e le giovani magnolie circondate da un’erba degna dei migliori prati inglesi. Alle sue spalle Marialuisa Olivieri e Katja Ternovic. Alessio Comelli ha vinto tra i balconi (il suo è impreziosito da cuscini di surfinie bianche e blu con un tocco di rosso), davanti ad Anna Brumat e a Fabio Gandellini, mentre per gli orti Andrea Tercig e Matteo Bortolotti hanno colpito per la cura dei minimi dettagli. Al 2° posto, pari merito, Giacomo Lutman e Salvatore Deiana aiutato da David Covacig, mentre al terzo posto ecco Maria Luisa Nocera. Infine menzioni speciali per Dante Matiz (per i 40 anni di dedizione al suo giardino) e Mitja Milic, per un giardino rilassante, progettato e realizzato ancor prima della casa. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori