In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
le testimonianze

«Nuove esplorazioni appena sarà guarito»

Due infermieri hanno assistito il ragazzo dentro la grotta «Era dolorante e spaventato, ma anche molto tranquillo»

1 minuto di lettura

cimolais

In quelle ore passate a tu per tu, in attesa di uscire dalla grotta, le paure del giovane speleologo hanno lasciato spazio ai sogni. «Mi ha raccontato delle sue esplorazioni future, di quelle che vorrebbe fare una volta guarito» racconta uno dei due infermieri che ha passato la notte accanto a Gianmarco Ceschin, classe ’99. Un ragazzo di appena 22 anni ma, a detta di tutti, di grande esperienza. Un mix che gli ha consentito di affrontare con tranquillità la lunga attesa prima di essere portato in salvo. Diciassette ore, un tempo che può sembrare infinito ma è stato scandito dalle medicazioni e dalle diverse fasi del soccorso. Durante le pause, quando a lavorare duramente per tirarlo fuori dalla cavità franosa erano i tecnici disostruttori del Cnsas arrivati dal Friuli Venezia Giulia e da molte altre regioni d’Italia, i timori hanno lasciato spazio alla fiducia, il passato al futuro.

I primi a portare aiuto e conforto al giovane sono stati due infermieri speleologi. «Era dolorante e sicuramente spaventato – racconta il soccorritore Roberto Trevi – ma tutto sommato tranquillo». Dopo avergli somministrato degli antidolorifici – necessari sia all’interno della grotta che nella verricellata finale – e dopo averlo messo in sicurezza hanno atteso con pazienza che i tecnici lavorassero a quella strettoia così angusta e allo stesso tempo franosa che l’aveva tradito poche ore prima.

Un lavoro prezioso, quello dei soccorritori, e reso possibile dal coraggio e dalla perizia sia dei tecnici presenti in vetta che al campo base, dove il lavoro di coordinamento di un’operazione così complessa è stato incessante. A tenere le redini sono stati Sergio Buricelli, presidente Cnsas Fvg, Silvio Martini del Soccorso alpino Valcellina e Clarissa Brun, delegato del Soccorso speleologico Fvg. «L’intervento – racconta Brun – non sembrava particolarmente complesso perché l’infortunato era a 20 metri di profondità, che per noi non è molto. Ma si trovata a 1.300 metri di dislivello dal campo base e l’unica alternativa all’elicottero, bloccato dal maltempo, era raggiungerlo a piedi con diverse ore di cammino». Intorno all’1 alcuni tecnici si sono incamminati ma negli stessi minuti il martello pneumatico finiva di aprire il varco utile a far passare il 22enne: un punto di svolta, anche se prima di rivedere il cielo passeranno ancora diverse ore. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori