In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Codroipo

Valorizzare il Tagliamento tra pulizia, sport e cultura

P.B.
1 minuto di lettura

CODROIPO

Quanto sia importante il Tagliamento per Codroipo lo provano le iniziative, le idee, le proposte per la valorizzazione e la difesa. Spesso poi gli stessi cittadini si mostrano dispiaciuti quando il suggestivo ambiente viene deturpato con rifiuti o percorso da mezzi motorizzati e perfino utilizzato per incontri hard. Recentemente la Legambiente del Medio Friuli ha organizzato la pulizia su un tratto vicino a Biauzzo. «Simbolica»: così è definita l’operazione dalla presidente del circolo, Alessandra Testa, vista l’estensione delle rive dove incivili depositano materiali di ogni tipo. La pulizia si è svolta col sostegno del Ministero del lavoro e della Regione, il patrocinio del Comune di Codroipo e in collaborazione con A&T2000, che ha provveduto a smaltire quanto raccolto.

Tra quanti vogliono bene al Tagliamento non possono mancare i cicloturisti. Spiega Renato Chiarotto dell’associazione Amici del pedale-Fiab che «in territorio codroipese, sponda sinistra, corre il percorso 6 della Rete ciclabile di interesse regionale (Recir) che si snoda lungo tutto il Mediofriuli, da Dignano a Sant’Odorico, Redenzicco, Sedegliano, Turrida e, oltre il ponte della Delizia, Biauzzo, sfiora la Pieve di Rosa, fino a Belgrado, Varmo, Rivignano, Madrisio. Un paradiso per chi ama la bici, in gran parte su fondo asfaltato collegabile a monte alla Alpe Adria, quindi sui pedali dall’Austria si potrebbe raggiungere la pianura fino al mare. Il Tagliamento a Codroipo in passato era molto naturale e vissuto: si passava l’estate nuotando in acque non ancora inquinate dall’agricoltura intensiva. I giovani vi praticavano la raccolta dei vimini. Purtroppo assistiamo a minacce alla salute dell’area come l’ampliamento della Kronospan a San Vito».

Dispiacciono le scorribande in moto e fuoristrada, vietate per tutela dell’ambiente e tranquillità della fauna, ma favorite dall’assenza di controlli. Inoltre, in prossimità del ponte della Delizia, grazie al facile accesso dalla Ss 13, la piaga degli incontri a luci rosse. Quanto ai rave musicali notturni in riva al fiume, c’è chi li considera spaccatimpani e chi chiude un occhio. «L’antidoto è vivere il fiume – rileva l’assessore Graziano Ganzit, che ricorda come un tempo vi si facevano volare gli aeromodelli –: se nel “Tiliment” entrano i galantuomini, se ne vanno i birbanti».

Il collega di Codroipo nel cuore, Anthony Santelia, aggiunge che «da un anno proponiamo a Codroipo di aderire al Contratto di fiume, che San Vito ha sottoscritto e lo sta per fare Casarsa». Si guarda (stavolta non in negativo) alla sponda opposta, dove San Vito ha vinto il degrado creando un parco. E Camino al Tagliamento con delibera di giunta appoggia l’avvio di un Museo etnografico a documentare il fiume e le sue attività avviato dai dirimpettai di Morsano. —



I commenti dei lettori