Manifesto della Sagra votato dalla gente: vince “Alcyone 2021”
Per 27 voti l’ha spuntata l’udinese Francesco Pesante La manifestazione accende i motori: ecco il programma
Chiara Benotti
SACILE
Stile zen per “Alcyone 2021”: è il manifesto della Sagra dei osei a Sacile e incassa la vittoria Francesco Pesante, un artista di Udine. L’ha spuntata per 27 voti sul bozzetto “Lo zio Germano” firmato da Gloria Masut, liceale al Galvani di Cordenons. «Sfida a due per “firmare” il manifesto della Sagra numero 748: i bozzetti “Alcyone” di Francesco Pesante e “Lo zio Germano” di Gloria Masut sono i più votati fra dieci in classifica». Lorena Bin presidente Pro Sacile ha svelato il manifesto 2021, ieri in San Gregorio, con il sindaco Carlo Spagnol, il sottosegretario alla transizione ecologica Vannia Gava, l’europarlamentare Marco Dreosto. «In tutto 1.261 voti per scegliere il manifesto della Sagra – aggiunge Bin – e due sottosegretari di Stato nella giuria tecnica per la prima selezione: Vannia Gava e Lucia Borgonzoni, numero due al dicastero della cultura».
Dieci proposte scelte tra 41 bozzetti sono state votate dalla platea popolare, online e nella Fiera primaverile: in palio c’è il premio di 1.500 euro per il manifesto 2021. «Il manifesto rappresenta il simbolo di una tradizione a Sacile – spiega Bin con lo staff – e viene sempre riprodotto in affissioni, spot pubblicitari, brochure e in ogni materiale divulgativo e promozionale. È molto richiesto anche all’estero dai collezionisti in Australia, Canada, Stati Uniti».
La Pro Sacile ingrana la marcia degli eventi: il 25 luglio con “Sacellum” mercatino delle antichità, poi la maratona di appuntamenti sarà dal 26 agosto al 5 settembre nella kermesse pluricentenaria della Sagra. Il piano degli eventi prevede in autunno Profumi & sapori, Sacile città del miele e Aspettando il Natale.
Nella Sagra dei osei il “Cantagiro” taglierà il nastro il 26 agosto in piazza del Popolo alle 21. I match sonori: “A voice for”, “Sanremo Rock”, “Trofeo chioccolo”, “Sacile got talent” e quello sportivo il 30 agosto allo stadio Sfriso nella partita solidale Pro contro forze dell’ordine. Primo settembre “Il balletto del Sud” al teatro Zancanaro con l’etoile Aurora Marino, poi l’omaggio musicale a Dante il 2 settembre e il 4-5 settembre mostre, palio delle contrade, notte bianca, concorsi canori degli uccelli, stand e gran finale con maxi tombola. —
I commenti dei lettori