In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Passaggi a livello: la Regione approva la circonvallazione

L’annuncio di Pittoni (Lega): sì alle opere del nodo di Udine «Già stanziati 50 milioni: al lavoro per avere gli altri 150»

1 minuto di lettura

«Ma quali proclami? Basta polemiche che generano solo confusione. Qualcuno ha posto il dubbio di una retromarcia riguardo l’eliminazione dei passaggi a livello che tagliano in due Udine e ho risposto, documenti alla mano, che non è così». È la secca replica del senatore Mario Pittoni, vicepresidente della commissione Cultura a palazzo Madama, all’ex consigliere comunale Matteo Mansi tornato all’attacco sui passaggi a livello in seguito all’intervento di Pittoni.

«Una nota – spiega il parlamentare – dell’assessorato regionale alle Infrastrutture trasmessa recentemente a Rete Ferroviaria Italiana, conferma la prospettiva della Regione e la conseguente richiesta a Rfi per il completamento della circonvallazione, il suo raddoppio e il completamento delle opere complementari afferenti il nodo Udine, che “consentiranno di risolvere il problema costituito dall’attraversamento a raso della città della linea a binario unico Udine-Vat, che con la presenza di 5 passaggi a livello rappresenta una costante barriera per il traffico automobilistico e il collegamento tra parti significative della area urbana”. E tra gli interventi “già previsti all’interno del Contratto di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (oggi Mims) e Rfi” ci sono anche quelli che porteranno al superamento del problema determinato dai passaggi a livello», evidenzia il parlamentare del Carroccio.

«Con i 50 milioni già stanziati, Rfi oltre ad avviare una parte dei lavori ha definito le progettazioni in attesa degli altri 150 previsti. Preoccupiamoci quindi semmai, come ho più volte ricordato, di sollecitare i fondi non ancora assegnati. La previsione d’interramento (con l’investimento di 1,5 miliardi che la Regione ha inviato quale prospettiva di destinazione di future risorse, a partire dal Recovery fund) di linee come l’attuale tratta storica Udine- Vat guarda invece lontano, rientrando in un progetto strategico di lungo termine finalizzato ad assicurare la ricucitura del territorio cittadino e nel contempo massima funzionalità al nodo ferroviario di Udine. Precondizione al possibile utilizzo di tale tracciato (interrato) per sostenere un futuro aumento del traffico ferroviario tale – conclude Pittoni – da veder esauriti nel lungo periodo tutti gli spazi che saranno assicurati dalla piena e completa funzionalità della linea di circonvallazione».

In una nota Mansi, referente del comitato per la dismissione dei passaggi a livello aveva accusato Pittoni di «illudere e prendere in giro, ancora una volta, i propri cittadini utilizzando proclami generici che vanno bene per tutte le stagioni. Proclami che dicono tutto e niente. Un politico ed in particolare coloro che governano dovrebbero dire quando saranno eliminati i passaggi a livello, quando sarà terminata la costruzione della linea di circonvallazione ferroviaria e gli 800 metri mancanti e soprattutto, una volta eliminati i passaggi a livello, cosa si pensa di fare?». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori