In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
gemona

Tre dipendenti in più Così si riorganizza la comunità di montagna

Piero Cargnelutti
1 minuto di lettura

/ GEMONA

La Comunità di montagna è pronta a ripartire con l’organico necessario per gestire i servizi ai Comuni e ai cittadini. Dopo la costituzione del nuovo ente montano a seguito della riforma regionale, la Comunità di montagna del Gemonese ha concluso l’iter per dotarsi del personale necessario e far fronte ai compiti che gli amministratori dei Comuni che le hanno attribuito.

Nella fase di transizione da Uti a Comunità si era presentato il problema della mancanza di dipendenti: «Abbiamo raggiunto – spiega il presidente dell’ente Alessandro Marangoni – lo staff di dodici persone, necessarie a far fronte in questo 2021, che è ancora un anno di cambiamento. Nell’ultimo periodo erano tre le persone che dovevano andare in quiescenza: due tecnici e un amministrativo. Attraverso le graduatorie siamo riusciti a individuare persone del territorio: una è già arrivata, e le altre due lo faranno nelle prossime settimane allo scadere dei tempi di chi va in pensione. Nei prossimi mesi ci sarà ancora una persona che andrà in quiescenza, ma ci siamo già mossi per trovare anche quella. Per questa prima fase potremo procedere in questo modo: in futuro vedremo se sarà necessario allargare il numero del personale». Come da direttive regionali, la Comunità di montagna gestirà i servizi dei Comuni del Gemonese in base alle richieste e necessità degli stessi, nel dettaglio i lavori pubblici per Venzone, Trasaghis, Bordano e Montenars mentre Gemona e Artegna lo faranno autonomamente. L’ente gestirà il personale per tutti i cinque Comuni con l’eccezione di Venzone, in convenzione con la Comunità di montagna della Carnia: tale convenzione prevede lo sviluppo di un polo autonomo per il solo Gemonese. I servizi “storici” dell’ente montano quali i permessi per la raccolta funghi, la gestione del catasto montano e la pianificazione territoriale sono sempre rimasti attivi.

«Per lo sviluppo e la promozione turistica – spiega ancora Marangoni – abbiamo attivato un accordo con il Consorzio del tarvisiano che è già partito e grazie al quale si promuoverà il territorio montano in modo unitario». La Comunità di montagna continuerà anche a seguire il completamento della pista ciclabile Alpe Adria sul territorio gemonese dove la dorsale è quasi terminata ma mancano ancora alcuni passaggi relativi ai collegamenti fra alcuni Comuni. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori