In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il rapporto

«Carceri sovraffollate: servono alternative e un polo culturale»

Giulia Daluiso
1 minuto di lettura



«Il carcere deve offrire ai detenuti la possibilità di immaginare una vita diversa». Queste le parole di Franco Corleone, Garante dei Diritti dei detenuti del carcere di Udine, durante la conferenza stampa organizzata all’osteria ex Provinciali. Dopo le visite agli istituti di Udine e Tolmezzo, accompagnato dall’avvocato Raffaele Conte, si è cercato di fornire una fotografia sulla situazione attuale. Sono emerse diverse criticità, prima fra tutte il sovraffollamento.

«A Udine, su 90 posti disponibili, contiamo 137 detenuti – afferma Corleone – se il numero dovesse aumentare, le condizioni di vita diverrebbero insostenibili e la prospettiva della pena riabilitativa e del reinserimento sarebbero destinate a fallire. Vogliamo davvero che questo accada?». Tra i possibili rimedi, un focus è stato dato alle misure alternative: detenzione domiciliare, inserimento in comunità, così come la semilibertà e il lavoro esterno. «Bisogna impegnarsi affinché queste soluzioni siano utilizzate maggiormente – continua il garante – pensiamo solo al fatto che 55 detenuti finiranno la loro pena nel 2023, quindi potrebbero usufruirne».

Del carcere di Tolmezzo parla Conte: «Duecento detenuti, con una capienza massima di 149. La struttura possiede comunque spazi molto ampi, e questo mitiga la criticità. Qui, il problema più rilevante è la mancanza di personale. È un dato ormai assodato – continua Conte – che tra le persone che usufruiscono di pene alternative ci ricasca il 70% in meno rispetto agli altri. Di fronte ad un numero del genere non possiamo non aprire gli occhi».

Ci si ricollega dunque ad una questione che coinvolge non solo le istituzioni, ma l’intera società: «Sono molte le persone che hanno a che fare con problematiche sociali, – interviene Corleone – non può essere una struttura detentiva a risolverle. In via Spalato, il 30 per cento dei soggetti è detenuto per violazione della legge sulle droghe e almeno 20 persone avrebbero bisogno di cure psichiatriche. Sono altri i posti dove dovrebbero stare, luoghi che permetterebbero loro di ricostruirsi una vita, di ricominciare».

Al termine dell’incontro, la novità: l’anno prossimo cominceranno importanti lavori di ristrutturazione al carcere di Udine, stimati ad oltre 4 milioni di euro. Ne parla Corleone: «Verso metà novembre presenteremo un grande progetto per la creazione di un nuovo polo culturale e sociale nella sezione ex femminile. Una zona abbandonata ormai da vent’anni potrà diventare un luogo d’incontro con progetti di carattere artistico, teatrale, musicale. In questi mesi, invece, sarà realizzato per la prima volta un luogo di culto, grazie al contributo del vescovo di Udine, oltre ad un luogo per riunioni, una palestra ed una nuova infermeria. Siamo fiduciosi». —

I commenti dei lettori