In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
tolmezzo

Pradibosco, stazione sciistica alla Comunità di montagna

Tanja Ariis
2 minuti di lettura

/ TOLMEZZO

La patata bollente della gestione della stazione sciistica di Pradibosco di Prato Carnico, costata 3 milioni di euro e non ancora in funzione, passa alla Comunità di montagna della Carnia con la costituzione del diritto di superficie a favore dell’ente su immobili di proprietà, specie del Comune di Prato Carnico, derivanti dallo scioglimento del Consorzio Vizza Collina Pradibosco relativi alle opere di riqualificazione dell’impianto (programma straordinario 2008 della comunità montana della Carnia). La speranza potrebbe essere il passaggio successivo a una gestione della stazione sciistica da parte di Promoturismo (anche se non così scontato), che disporrebbe tra l’altro già di figure professionali dedicate e potrebbe contenere i costi. Diversamente, questi ultimi potrebbero incidere non poco sul bilancio della Comunità di montagna, la quale ben difficilmente riuscirebbe a farlo in attivo. La nuova stazione sciistica di Pradibosco è stata spesso definita una cattedrale nel deserto e sta di fatto che finora non è mai partita e non dà neppure l’idea di essere particolarmente curata. L’impianto fu finanziato nel 2008 dalla Regione alla Comunità montana, che lo progettò (con sciovia monoposto, un tappeto di risalita con copertura “campo scuola”, una pista “campo scuola”, la pista raccordo Lavadin, la pista Clap Piccolo, un sovrapasso stradale, un impianto di innevamento con allacciamento all’impianto esistente e opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale) e realizzò su convinta richiesta allora del Comune di Prato Carnico. I lavori iniziarono a fine 2015 e terminarono poco prima della tempesta Vaia, che danneggiò l’opera appena realizzata. Ma i terreni non erano dell’ente comprensoriale e a quanto pare l’atto relativo alla costituzione del diritto di superficie servirebbe anche per il collaudo dell’impianto.

L’assemblea dei sindaci della Comunità di montagna della Carnia ha approvato la costituzione del diritto di superficie per 30 anni a titolo gratuito su una porzione di 80.372 mq su terreni di proprietà dell’ex consorzio Vizza Collina Pradibosco(di cui facevano un tempo parte i Comuni di Prato Carnico, Comeglians, Forni Avoltri, Ravascletto, Rigolato e Ovaro e il Comune di Prato Carnico venne individuato a quel punto come Comune capofila per la gestione della proprietà comune indivisa e che hanno già deliberato a favore del diritto di superficie). Ora l’ente comprensoriale dovrà decidere che passi fare per attivare l’impianto a oggi mai partito, dopo esser stato ricostruito (il primo impianto nella Val Pesarina fu costruito nel 1975 e operò fino al 2009). Il sindaco di Forni di Sopra, Marco Lenna, ancora una volta si è detto molto critico sull’operazione sulla quale ha espresso il suo voto contrario: «Non è possibile – ha affermato – portare avanti un’opera pubblica così. Per me non è ammissibile la cessione di un impianto in questo modo. Un’opera del genere non poteva essere fatta, gestita e portata avanti in questa maniera». Astenuto il sindaco di Ampezzo, Michele Benedetti. —

I commenti dei lettori