Carnia industrial park cresce Finanziamenti per sei aziende
Dalla Regione due milioni destinati a tre realtà di Tolmezzo e altrettante di Amaro Erano condizionati a investimenti per almeno 500 mila euro e nuove assunzioni
Tanja Ariis TOLMEZZO
Sei imprese nelle zone industriali di Tolmezzo e Amaro del Carnia industrial park (Cip) ottengono dalla Regione contributi per 5 nuovi insediamenti (2 ad Amaro e 3 a Tolmezzo) e un ampliamento (ad Amaro) per complessivi 2 milioni di euro, a fronte di investimenti per oltre 7.274.300 euro e 32 assunzioni previste (metà delle quali sono intanto già avvenute) sul triennio.
La Regione chiedeva alle aziende un investimento minimo di 500 mila euro e ricadute occupazionali sul triennio. Le sei aziende sono Autotrasporti D’Agaro, Loglab (Ceccarelli Group), Udiservice, Clean Energy, Prodigys Technology e Ingrosso Gelati. Tale linea di contributo regionale (prima legge Rilancimpresa, ora SviluppoImpresa) ha dato importanti risultati: in 4 anni di applicazione (dal 2017 al 2020) ne hanno beneficiato, inclusa la zona industriale di Villa Santina, 19 aziende del Carnia industrial park – presieduto da Roberto Siagri – che hanno investito in tutto 50 milioni di euro a fronte di 9,5 milioni di euro complessivi di contributi ricevuti e con 204 nuove assunzioni.
A ottobre la Regione aprirà la linea di contributo annuale «per la quale – spiega il Carnia industrial park – abbiamo già 6 aziende che ci hanno manifestato interesse: 2 per nuovi insediamenti e 4 per nuove operazioni. Stiamo seguendo anche queste nuove operazioni».
Inizia oggi in via degli artigiani nella zona industriale di Tolmezzo il cantiere per la ristrutturazione di un capannone (in precedenza occupato dal Consorzio agrario), che sarà poi dotato di nuovi impianti e sistemi di refrigerazione: sarà la nuova sede di Ingrosso Gelati srl di Tolmezzo. L’investimento dell’impresa è di 958 mila euro. E assumerà altre 3 persone in 3 anni. Ad Amaro il cantiere da 2,3 milioni di euro con cui Autotrasporti D’Agaro & C sta ampliando la sua sede è in corso e dovrebbe concludersi al più tardi in primavera. L’azienda nel progetto e nella domanda di contributo si era impegnata ad assumere 10 nuovi autisti e vi ha già in buona parte provveduto. In primavera il Cip consegnerà nel centro per la logistica integrata a Tolmezzo l’immobile finito a Loglab srl (Ceccarelli Group), che ha già pronto il suo progetto e inizierà ad assumere personale (previsti 5-6 addetti). Udiservice (società concessionaria del marchio Gls per l’Alto Friuli e Udine) avrà la sua nuova sede che il Cip sta ultimando per i primi di novembre con riconversione dell’immobile ex Larice Carni ad Amaro. Si prevede una decina di assunzioni. Clean Energy, che opera nelle sanificazioni, nel fotovoltaico e idroelettrico, ha acquistato il capannone dell’ex Treu Arti grafiche a Tolmezzo, da molti anni inutilizzato, e lo riqualifica per la sua attività. Prevede di assumere 3 persone. Prodigys technology srl (che ha già sedi a Trieste e in Svizzera) si è invece già in questi mesi insediata nel Parco Tecnologico di Amaro nell’ex Innova e ha già assunto 5 persone.
Il quadro che se ne trae sulla conca tolmezzina è di un certo dinamismo. Amaro nella zona industriale conta oggi 48 imprese e 1.332 lavoratori, mentre quella di Tolmezzo 118 aziende e 2.447 lavoratori. —
I commenti dei lettori