In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
LA PRESENTAZIONE

Forza Italia, Udc e civici «Saremo determinanti per far vincere Ciriani»

Enri Lisetto
1 minuto di lettura



«Un grande schieramento di civici e moderati per il sindaco Alessandro Ciriani e per Pordenone». Così si è presentata ieri sera al Moderno la lista Forza Italia - Udc - Pordenone civica, tenuta a battesimo dalla capogruppo azzurra al Senato Anna Maria Bernini, dal senatore Franco Dal Mas, dalla coordinatrice regionale Sandra Savino e dall’assessore alla cultura e sport Tiziana Gibelli.

Inno di Mameli e di Forza Italia e poi il via alla presentazione dei quaranta aspiranti consiglieri. Cinque quelli dell’Udc: l’uscente Daniela Quattrone, Gianni Massanzana, Carla Panizzi, Matteo Brovedani («moderati e coerenti per natura, ridiamo a Pordenone la sua anima di centro») e Arianna Ugolin. Sette di Pordenone civica, lista guidata dall’assessore uscente Pietro Tropeano: «Dobbiamo rappresentare il valore aggiunto della coalizione: così come cinque anni fa siamo stati determinanti per la vittoria, vogliamo esserlo anche stavolta». Con lui, Maria Grazia Dall’Amico, Tullio Frau, Cecilia Moro, Irina Neculaes, Cinzia Sanzogni e Giuseppe Tunno.

Gli esponenti azzurri sono 28: Mara Piccin, Andrea Cabibbo, Guglielmina Cucci, Andrea Ameno, Piergiorgio Berti, Giuliana Bonan, Adriano Coran, Paolo Corazza, Luciana Del Ben, Irene Gaiot, Lorenzo Gobbo, Massimo Hippel, Cristina Lacramioara Lucran, Erminia Maiorino, Francesco Mele, Alessandro Umberto Moro, Gino Moro, Alessandro Pavan, Daniele Perocco di Meduna, Giancarlo Pivetta, Roberto Polesello, Michele Pontrandolfo, Carlo Priviero, Elisabetta Soncin, Cataldo Strippoli, Marco Toppan, Mario Zadro e Francesco Zannier.

Una formazione che «si allarga e non si restringe», ha esordito Dal Mas: «Forza Italia non è mai stata un partner banale, ma un elemento di traino. Una stilettata a chi ha abbandonato «in cerca di altre provvigioni», un elogio a Cucci «che ha consentito di beneficiare di fondi europei che hanno trasformato la città» e a «chi ritorna», un ri-benvenuto a Tropeano, pur in versione civica, «grazie a un percorso cominciato due anni fa». Gibelli l’ha messa in musica, Cocciante per la precisione: «Se stiamo insieme ci sarà un perché. Per buonsenso e per la politica delle idee e non quella cattiva. Fi è partito del merito e chi se n’è andato forse l’avevamo sopravvalutato». Un partito che «non va in piazza a gridare, ma sa leggere determine e delibere», ha aggiunto Savino.

Conclusioni alla Bernini: «L’Europa finalmente è solidale, speriamo lo sia anche gli immigrati». E poi: «Mai più gente etero-diretta che preme un bottone su ordine». Definisce «orribile il presentismo rottamatore» e chiude – rilevando che è necessario tutelare i sindaci che rischiano ogni giorno un’indagine per attività amministrative – con un «nessuno può cancellare la propria storia, di cui noi siamo fieri». —



I commenti dei lettori