In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
prato carnico

Bloccati sulla ferrata alpinisti salvati all’alba

Sfiniti dall’escursione, hanno trascorso la notte fra le rocce E sul Col Lopic soccorso un uomo con frattura alla caviglia

1 minuto di lettura

Prato Carnico

Hanno sopravvalutato la propria resistenza e sulla via del ritorno lungo la ferrata dei Cinquanta, la più lunga della regione sono rimasti bloccati di notte sui monti. Si è concluso alle 6.30 il soccorso a due escursionisti che erano partiti alle 8 del mattino di venerdì dal rifugio De Gasperi. La coppia, un udinese del 1953 e una donna di Cadoneghe, in provincia di Padova, erano partiti presto per l’escursione, si sono attardati e hanno avvisato il gestore chiedendogli di andare loro incontro con le torce frontali. Quest’ultimo è salito fino al canale roccioso che congiunge la Forca dell’Alpino alla ferrata, ma non se l’è sentita di proseguire da solo sul percorso alpinistico, i due escursionisti non arrivavano e non erano più raggiungibili al telefono e così ha chiamato il numero di emergenza Nue112. I due alpinisti non avevano torce frontali ed erano entrambi esausti. Due soccorritori della stazione di Forni Avoltri sono partiti a piedi alle 23.30 dalla Val Pesarina con attrezzatura leggera seguiti da altri due della Guardia di Finanza e hanno raggiunto gli escursionisti a quota 2300 metri. Li hanno assicurati nel percorso di discesa e lentamente li hanno accompagnati fino al rifugio, lasciandoli lì poco dopo le 5.30 del mattino per poi rientrare a valle.

Ieri nella tarda mattinata una nuova richiesta di soccorso è arrivata, stavolta da Sella Nevea. L’allarme è stato lanciato alle 12.30: all’opera i tecnici della stazione di Cave del Predil assieme alla Guardia di Finanza di Sella Nevea e all’elisoccorso regionale su chiamata al Nue112 di un cittadino austriaco. L’uomo si è procurato una frattura alla caviglia mentre arrampicava nella nuova falesia attrezzata sulle pareti del Col Lopic a quota 1600 metri di altitudine. La falesia è raggiungibile tramite il sentiero 637 da Sella Nevea e, considerata la distanza, la Sores ha inviato l’elisoccorso regionale in suo aiuto. L’uomo era assieme a una compagna di arrampicata. L’équipe medica è stata calata sul posto con una verricellata di 80 metri e, dopo la visita del medico all’infortunato, ha provveduto ad imbarcarlo. Con una seconda rotazione l’elicottero è andato a prendere anche la donna. —

I commenti dei lettori