In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’aeroporto di Aviano resta in mani friulane Il nuovo comandante: «Venivo qui in gita»

Il cordenonese Luca Crovatti, dopo due anni destinato a Poggio Renatico, ha passato le consegne a Marco Schiattoni

ENRI LISETTO
2 minuti di lettura

LA CERIMONIA



Due friulani di seguito, entrambi di 48 anni, al vertice dell’aeroporto Pagliano e Gori di Aviano. «Casuale», per dirla con le parole del generale di divisione aerea Francesco Vestito, ma infrequente. Ieri mattina il colonnello pilota Luca Crovatti, originario di Cordenons, ha passato il testimone al colonnello navigatore Marco Schiattoni, con radici a Tricesimo.

Il comandante uscente è nato a Pordenone ed è cresciuto a Cordenons («ho dovuto lasciare questa terra 28 anni fa per motivi di lavoro, ma ora mi riprometto di tornarci molto più spesso»), è pilota di T-37, T-38A, Sf-260, Twin Astir, T-339, F-104 e tra i primi italiani a conseguire l’abilitazione su F-16 (velivoli in uso al 31° Fighter wing di stanza ad Aviano) a Tucson. È destinato a Poggio Renatico, capoufficio pianificazione delle operazioni aeree.

«Concludo una meravigliosa esperienza iniziata due anni fa, una pietra miliare nella mia vita. Alle difficoltà quotidiane si sono aggiunte quelle legate al Covid: il reparto ha risposto con responsabilità e ha garantito, nonostante la pandemia, il compito assegnato». Ha quindi ricordato la mission degli Assi di Picche ad Aviano: sicurezza e applicazione degli accordi tra governi italiano e americano. «Una missione peculiare quanto atipica». Il riferimento alle radici: «Avrei voluto vivere e riscoprire il territorio dove sono nato e cresciuto, ma la pandemia lo ha impedito così come ha limitato i contatti sociali. Ai concittadini del Friuli dico: non mancheranno le occasioni di rivederci».

Ritorna «nella splendida terra friulana, ciliegina sulla torta della mia carriera, visto che questa opportunità è limitata» il comandante subentrante. Istruzione superiore al Malignani di Udine, ha volato su Siai Sf-260, Mb-339 A e Cd, T-34, T-1, T-39, T2 C, Tucano, Tornado Adv F-3 e Tornado Ids. «Ma la passione per il volo mi è nata proprio qui ad Aviano dove venni in gita alle superiori». Guiderà centinaia di avieri italiani, raccordandosi con oltre 5 mila americani, «in un periodo storico caratterizzato da contesti imprevedibili e complessi, come la pandemia».

Il passaggio dei poteri è avvenuto con la “formula di riconoscimento” con la quale l’uscente chiede al personale Ami di riconoscere l’autorità dell’entrante.

Il generale Vestito ha parlato del Friuli come di «terra molto ospitale», di Aviano come «massima espressione della diplomazia e dell’Alleanza atlantica» che fa respirare «senso europeo». Nell’ambito della riorganizzazione della difesa ha spiegato che ogni anno «perdiamo oltre mille sottufficiali, ma la ragione di essere nell’amministrazione sta nell’appartenenza e non nella dipendenza». Dimostrata anche in occasione della missione umanitaria che ha concluso la permanenza in Afghanistan se si pensa che in venti giorni sono state effettuate 20 mila ore di volo, le stesse che normalmente si effettuano in quattro mesi. In questo caso Aviano ha lavorato nelle non meno importanti retrovie per garantire eventuali scali.

Dopo quasi due anni di isolamento, cerimonia “aperta”, nella struttura pedemontana. Tra i presenti, il prefetto Domenico Lione, il comandante del 31° Fw generale Jason E. Bailey, rappresentanti dei Comuni di Pordenone, Aviano, Roveredo, San Quirino, Porcia, Polcenigo, Vivaro, Fontanafredda, Maniago, Sacile e Cordenons con i gonfaloni, il comandante delle Frecce tricolori Gaetano Farina, del 5° Rigel Paolo Cesare Ceccobelli, il presidente degli industriali Michelangelo Agrusti; ancora, alpini, associazione delle famiglie dei caduti e dispersi, i vertici di questura, carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria e il cantante Bobby Solo. —



I commenti dei lettori