«È inutile illuderci: nel breve periodo i motori a combustione interna non potranno mai essere completamente sostituiti dall’elettrico. Di questo sono convinti autorevoli esponenti del mondo dei motori, economisti, ingegneri ed esperti del settore». A dirlo è l’Aci nazionale che evidenzia come, oggi, la maggior parte dell’energia elettrica è ottenuta ancora da fonti fossili in centrali a carbone o a gas. Le batterie, poi, costituiscono un problema perché non è facile né economico smaltirle. «La rete è ancora incapace di reggere un carico importante di veicoli e il mercato delle auto elettriche che a dicembre 2020 rappresentava solo il 6% del venduto, arriverà a non più del 20% nel 2030 - rimarca l’Aci -. I veicoli elettrici, poi, risultano, addirittura, più inquinanti di quelli endotermici in quanto è stato dimostrato che, durante l’intero ciclo di vita, una vettura Euro 6 di seconda generazione, alimentata con carburanti ecologici, inquina esattamente come un’auto elettrica». Tanti dubbi, dunque. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito