In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le Rsa di Sacile e di Roveredo riaperte prima di Pordenone

Nuovo vertice in Regione: possibile la data del 15 novembre. nel capoluogo si slitterebbe a dicembre

Chiara Benotti
1 minuto di lettura



Il reparto di riabilitazione Rsa a Sacile potrebbe riaprire il 15 novembre con operatori temporanei di un’altra cooperativa, ma non a Pordenone: sono queste le indiscrezioni trapelate dall’incontro tra l’agenzia regionale Arcs, l’Azienda sanitaria Asfo di Pordenone e Consorzio Blu, la coop emiliana che ha vinto l’appalto di gestione per tre Rsa territoriali di oltre 28milioni di euro. Il servizio Rsa si è interrotto a Sacile il primo ottobre per la carenza di operatori socio sanitari Oss e personale infermieristico: è continuato, invece, nell’area Rsa a Roveredo in Piano con i dipendenti della cooperativa Kcs. Il primo dicembre Consorzio Blu potrebbe assicurare la gestione nelle Rsa a Sacile e Roveredo. “Tavolo regionale aperto il 26 ottobre – ha confermato il sindaco sacilese Carlo Spagnol – per riaprire il reparto Rsa nel presidio ospedaliero in via Ettoreo. Siamo fiduciosi”.

In attesa dell’accordo le voci si rincorrono e il sindacato Uil-funzione pubblica fa il punto. “Ancora incertezze sulle vicende delle tre Rsa di Sacile, Roveredo e Pordenone – dicono Alessandra Bellio e Bruno Romano di Uil-Fpl –. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma pare posisibile la riapertura del reparto Rsa a Sacile, il primo dicembre a carico di Consorzio Blu. L’Asfo però vuole riaprire il 15 novembre con la cooperativa Arkesis”. Ci sono 25 operatori socio sanitari Oss a Sacile senza lavoro, dal primo ottobre. “Il passaggio a Consorzio Blu dei lavoratori in forza a Kcs (che stanno attualmente garantendo il servizio a Roveredo in Piano) dovrebbe avvenire il primo di dicembre 2021 – continua la sindacalista Bellia –. Delusione e sconforto, invece, per la situazione della Rsa di Pordenone: è chiusa da 104 giorni e sembra che la sua riapertura slitterà il primo gennaio 2022”.

Il sindacato è in prima linea. “Il nostro obiettivo – aggiungono i sindacalisti Uil Fpl – è quello di restituire dignità ai lavoratori e di risolvere questa situazione paradossale. Siamo in attesa di comunicazioni ufficiali in merito ai provvedimenti che Arcs e l’Azienda sanitaria Asfo di Pordenone stanno mettendo in atto. Una attesa lunga e snervante per i lavoratori che devono garantire la sussistenza per le proprie famiglie”. La salute è un diritto. “Ci sono 64mila utenti nel Distretto sanitario ovest di sette comuni – ricorda Bellia – Sacile, Aviano, Brugnera, Polcenigo, Budoia, Fontanafredda e migliaia nell’area di Pordenone. Sono rimasti soli e si aggiunge il silenzio assordante sulla chiusura del servizio Rsa a Pordenone”. L’appello è ai sindaci, alla Regione e all’Asfo: questa mattina a Sacile in piazza del Popolo il Comitato No tagli alla sanità raccoglierà firme per riaprire il reparto Rsa. —



I commenti dei lettori