In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Chiopris Viscone

La Regione verso il sì al programma di lavori del ponte sul Torre

La ditta per procedere attende la formalizzazione del parere L’iter è fermo da tre anni. Complessa la sostituzione dei tubi

Timothy Dissegna
1 minuto di lettura



CHIOPRIS VISCONE

Passo in avanti nell’annosa vicenda del nuove ponte sul Torre. Si è tenuta infatti una riunione tra l’azienda incaricata dell’opera, la Icop di Basiliano, e la Regione per fare il punto della situazione ed esaminare la proposta d’intervento avanzata dall’impresa per risolvere l’impasse.

I tecnici di Trieste, che dovevano esprimersi sul documento, hanno dato l’assenso, anche se per ora solo in via informale. La risposta scritta sul parere positivo, che è attesa a giorni, permetterà così di portare a un nuovo step la complicata vicenda del nuovo ponte, in stallo ormai dalla fine del 2018.

«Abbiamo presentato la nostra soluzione alla commissione cementi armati – spiega Pietro Petrucco, amministratore delegato di Icop – e ci siamo salutati con l’ok da parte dei tecnici regionali. Ora è attesa la formalizzazione da parte della Direzione lavori, con la quale potremo procedere».

Sull’argomento sono interessati sia la Regione che Autovie Venete, in quanto l’opera è seguita pure dai tecnici del Commissario delegato per l’emergenza alla mobilità riguardante la A4 e il raccordo Villesse-Gorizia. Per ora l’iter sta procedendo così come preventivato nei mesi scorsi, però con gli operai che potranno tornare a lavorare non prima del 2022.

Il nodo della questione, infatti, è la sostituzione dei tubolari difettosi nella struttura, intervento che richiederà «tre mesi per avere a disposizione e quindi tagliare i tubi con il laser – precisa Petrucco –; poi, la procedura sarà lenta e complessa». Lo stesso ad di Icop ha definito l’operazione «inedita». Bisognerà intervenire su circa 350 assi e la cosa che richiederà circa un anno di lavoro. Solo dopo questo passaggio si potrà ultimare definitivamente la struttura, che poggerà su 14 pile e due spalle, lunga 665 metri.

Dopo l’arrivo della lettera con cui si formalizza l’accettazione della proposta di Icop, l’ipotesi è di poter tornare a operare già nella prossima primavera. Il cantiere, oltre a coinvolgere i territori di Chiopris Viscone e dell’adiacente San Vito al Torre, è guardato con attenzione dall’intero Distretto della sedia, essendo attraversato dall’ex strada provinciale 50 Palmarina. —



I commenti dei lettori