In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
spilimbergo

Legambiente, rischio emissioni «oltre i limiti imposti dall’Ue»

Il presidente del circolo di Pinzano, Alessandro Ciriani, esprime preoccupazione «I dati del territorio pedemontano evidenziano una situazione ricca di criticità»

Guglielmo Zisa
1 minuto di lettura

Guglielmo Zisa / sPILIMBERGO

«Il problema delle emissioni inquinanti nell’area pedemontana del Friuli occidentale è una questione che sta arrivando a uno snodo decisivo, non tanto per l’indeterminatezza che ruota attorno alle attività di controllo con le quali si è cercato di gestire la situazione finora, quanto per il fatto che sono entrati in vigore i nuovi limiti dettati dall’Unione europea per tutte le sostanze e introduce inoltre l’obbligatorietà del monitoraggio di quelle altamente inquinanti, come i metalli pesanti quali il cadmio, mercurio e piombo, non previste dal vecchio ordinamento».

A lanciare l'allarme è Alessandro Ciriani, presidente del circolo Legambiente di Pinzano e membro dell’ufficio di presidenza di Legambiente Fvg. Affermazioni, le sue, che trovano fondamento nelle indagini condotte da Legambiente Pinzano analizzando i dati del catasto emissioni realizzato da Arpa Fvg un anno fa. «Esaminando tali dati per questo territorio – rimarca –, appare evidente che la situazione presenta molte criticità e che un intervento più stringente degli organismi di controllo non è più derogabile. Concentrazioni molto elevate di sostanze inquinanti come l’anidride carbonica e le sostanze acidificanti strettamente correlate alle attività di incenerimento nell’area pedemontana del Friuli occidentale sono un dato accertato».

E aggiunge: «In particolare, si rilevano quantitativi elevatissime di anidride carbonica e ossidi di azoto, sia in valore assoluto sia in concentrazione per due chilometri, nel territorio di Fanna. Maniago è il primo comune in regione per quanto riguarda le emissioni di metano collegate al trattamento dei rifiuti. Mentre elevate concentrazioni di ammoniaca e metalli pesanti come il mercurio si riscontrano nello Spilimberghese con una percentuale di oltre il 90% dei rifiuti speciali e pericolosi, inceneriti nell’impianto di Spilimbergo, di provenienza extraregionale».

«Tutto questo non può essere il prezzo dello sviluppo – evidenzia Ciriani –. La concentrazione di industrie con alto grado di emissioni nel Friuli occidentale non pare essere casuale. La considerazione più ovvia che viene da fare è che, trattandosi di un’area scarsamente popolata, si trovi conveniente e opportuno concentrare qui una serie di attività inquinanti, con lo scopo di circoscrivere l’inevitabile danno che ricade sulla popolazione. Se gli insediamenti industriali che il territorio attira sono questi, c’è da preoccuparsi: un territorio che si specializza nella perdita di valore», conclude il presidente del circolo pinzanese. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori