In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
travesio

Ecco l’arte di strada Murale per combattere la violenza sulla donne

L’iniziativa è dell’associazione italo-messicana “Save art” Coinvolti molti altri comuni. Cerimonia finale a Valvasone

Guglielmo Zisa
1 minuto di lettura

Guglielmo Zisa / TRAVESIO

Un murale contro la violenza sulle donne. È quello realizzato dalla street artist messicana Maria Antonieta Canfield Perez che, da oggi, compare su una delle facciate dell’auditorium comunale di Travesio, uno dei Comuni che hanno deciso di aderire all’iniziativa dell’associazione “Save art”, sodalizio che da diversi anni collabora nello Stato messicano di Oaxaca col museo estatal de Arte popular, il Colectivo Pochotle, il Centro de las artes de San Agustín Etla e la Casa estudio Zenit e, nella città di Puebla, con Bm Cultura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e sociale del territorio italiano e di quello messicano.

«Questo mese – spiegano le coordinatrici dell’iniziativa Cecilia Velázquez, Katty Faion e Alessandra De Rosa – arriveranno in Italia artisti provenienti da diverse città del Messico per collaborare con “Save art” a un progetto che ha come tema la violenza sulle donne». L’iniziativa, dal titolo “Il segno delle donne”, mira a sensibilizzare su questo fenomeno, sottolineando che non si tratta di un problema solo di chi subisce violenza, ma di un dramma che colpisce l’intera collettività.

«Attraverso i murales, vogliamo coinvolgere adulti e ragazzi. L’obiettivo è quello di creare una coscienza sociale e promuovere una cultura di pace e rispetto per le donne attraverso l’arte, con la figura umana e il muralismo. Il nostro scopo, oggi, è informare e denunciare sulla base delle normative e delle leggi vigenti», ribadiscono le referenti dell’associazione.

I murales, eseguiti da artisti italiani e messicani, saranno realizzati entro novembre (oltre a Travesio partecipano all’iniziativa i Comuni di Valvasone Arzene, Zoppola, Udine, Spilimbergo, Maniago, Aviano, San Daniele del Friuli, Gemona del Friuli, Cavasso Nuovo, Fiume Veneto, Flaibano, Campoformido e altri si stanno aggregando) e di cui giovedì 25, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verranno proiettati i timelapse durante una cerimonia conclusiva al castello di Valvasone.

Cerimonia cui prenderà arte anche l’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba. «In futuro contiamo di replicare lo stesso evento in Messico. Lavoreremo per dare continuità e creare una manifestazione annuale che possa fare eco nel mondo per denunciare questo problema sociale ed educare la popolazione attraverso l’arte», concludono le coordinatrici dell’iniziativa. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori