In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
tolmezzo

Una ricerca dell’università sui pendolari in Carnia

1 minuto di lettura

tolmezzo

Quantificare e definire il fenomeno del pendolarismo che per motivi di lavoro genera importanti flussi da paesi e città della pianura e delle aree esterne alla Carnia verso gli insediamenti industriali di Amaro, Tolmezzo e Villa Santina. È l’obiettivo della ricerca “Pendolarismo contromano” avviata dall’Università di Udine in collaborazione e con il sostegno di Carnia industrial park. Lo studio è condotto dal gruppo Officina montagna del progetto Cantiere Friuli dell’Ateneo. Nella ricerca saranno coinvolte oltre 160 aziende insediate nell’area del parco industriale, con una stima di circa 900 lavoratrici e lavoratori pendolari. Nelle aziende insediate in Carnia, si osserva un fenomeno in controtendenza rispetto ai tradizionali flussi in uscita dalla montagna, che potrebbe rappresentare un’occasione di nuova residenzialità e porre un freno allo spopolamento della montagna.

Gli obiettivi della ricerca sono evidenziati dal presidente del Carnia industrial park, Roberto Siagri: «La possibilità di invertire un trend demografico consolidato, che determina il progressivo spopolamento delle Terre alte, passa attraverso la conoscenza approfondita delle motivazioni che inducono un numero significativo di persone a scegliere di non risiedere qui, pur lavorando nelle aziende della Carnia. Ci siamo domandati: «Quali sono le vere determinanti dell’attrattività residenziale?». Vogliamo scoprirlo attraverso una ricerca affidata al team di Cantiere Friuli dell’Università di Udine. Il percorso si articolerà in diverse azioni e fasi. Sono state avviate due indagini parallele, con questionario, rivolte alle aziende insediate al Carnia industrial Park e ai dipendenti pendolari.

Lo studio punta a raggiungere un ampio numero di pendolari per rappresentare i bisogni e criticità di coloro che lavorano in Carnia e vivono altrove. Il gruppo di ricerca di Cantiere Friuli entrerà nel merito con azioni più specifiche di indagine. Attraverso interviste rivolte sia ai titolari delle aziende e a un campione di pendolari, che ai dirigenti di alcuni servizi pubblici quali quelli della sanità, della scuola e degli enti territoriali. Sarà poi realizzata un’analisi del mercato immobiliare. Lo scopo è capire quali siano i fattori che concorrono a limitare le opportunità di una nuova residenzialità collegata anche ai servizi presenti e ipotizzare alcune azioni per favorire il passaggio da “pendolare” a “nuovo abitante” della montagna. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



I commenti dei lettori