In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Codroipo

Sviluppo ambientale e turistico un piano per rilanciare il Corno

Il 18 dicembre un convegno con amministratori e professionisti del settore Il sindaco Marchetti: serve un progetto condiviso per valorizzare il corso d’acqua

Alessandro Cesare
1 minuto di lettura



Codroipo

Ridare dignità al torrente Corno, sotto il profilo ambientale, economico e turistico. Per riuscirci i Comuni che si affacciano lungo il suo corso, da Buja a San Daniele, da Rive D’Arcano a Codroipo, passando per Mereto di Tomba e Coseano, hanno iniziato a parlarsi per gettare le basi di un progetto condiviso, con cui presentarsi in Regione Fvg per ottenere un contribuito utile alla sua realizzazione.

Se ne parlerà la prossima settimana a Coseano, nel corso di un appuntamento al quale prenderanno parte gli amministratori della cosiddetta “asta” del Corno, per confrontarsi sulle possibili strategie di sviluppo.

«Un corso d’acqua importante per il nostro Friuli - ha ricordato il sindaco di Mereto, Claudio Violino –, che nasce dalla zona di Buja e scendendo verso valle raggiunge la zona di Passariano. Il nostro obiettivo è di individuare una strada virtuosa per la sua gestione, la sua tutela, ma anche la sua valorizzazione in forma turistica».

In questi anni, a causa dei riordini fondiari, l’asta del Corno è stata considerata una sorta di “sorella povera” rispetto a quella del fiume Stella.

«È nostra intenzione trovare una forma di pianificazione comune in grado di dare vita a iniziative progettuali di sviluppo – ha aggiunto Violino –. Perchè non immaginare un percorso ciclabile o altri interventi sostenibili in grado di attirare un turismo ambientale in questi territori?».

Uno sviluppo in armonia con l’ambiente circostante quello che hanno in mente i sindaci coinvolti nel progetto, in grado di proteggere il territorio facendolo però conoscere al di fuori e salvaguardando la produzione agroalimentare dell’area.

L’occasione per parlarne sarà il convegno del 18 dicembre, al quale prenderanno parte, assieme agli amministratori, anche accademici, architetti ambientali e professionisti della cultura.

«Vorremmo trovare un modo comune per dare una valorizzazione a questo territorio - sottolinea il sindaco di Codroipo, Fabio Marchetti –, una strada condivisa per tutelare il torrente, il suo habitat e tutte le sue caratteristiche perculiari».

Il Corno non ha una sorgente vera e propria, ma è alimentato dai numerosi ruscelli presenti nella zona di Paludo, nella porzione meridionale del Comune di Buja. Il torrente scorre verso sud attraversando San Daniele, scavandosi un passaggio nelle colline moreniche e proseguendo in un’ampia valle fino a Mereto di Tomba.

Il suo alveo, spesso in asciutta durante i mesi meno piovosi, prosegue nella pianura friulana fino a Codroipo, dove il Corno riceve gli apporti di numerosi corsi d’acqua di risorgiva. Tra Flambruzzo e Ariis confluisce nel fiume Stella. —



I commenti dei lettori