Il Premio Epifania sarà assegnato alle Frecce tricolori e a Paolo Petiziol
Il riconoscimento alla pattuglia acrobatica e all’esperto di processi geo-politici con incarichi diplomatici. La commissione presieduta dal sindaco Steccati ha deciso all’unanimità. La cerimonia il 4 gennaio

TARCENTO. Il 67esimo Premio Epifania è stato assegnato alle Frecce tricolori e Paolo Petiziol, esperto di processi geo-politici e promotore delle relazioni tra il Friuli e i Paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Ad assegnare all’unanimità l’importante riconoscimento è stata la commissione riunitasi il 24 novembre presieduta dal sindaco di Tarcento, Mauro Steccati, e composta dall’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli (in rappresentanza della Regione) il primo cittadino di Udine Pietro Fontanini in rappresentanza dei sindaci del Friuli, il professore Enrico Peterlunger per l’Università di Udine, Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana, Loris Basso alla guida dell’Ente Friuli nel mondo, Amos D’Antoni in rappresentanza dell’ordine dei giornalisti del Fvg, Valter Pezzarini, presidente del Comitato regionale dell’Unpli e Nazareno Orsini a capo della Pro loco Tarcento.
Le Frecce, la pattuglia acrobatica riconosciuta come una delle migliori pattuglie aeree a livello internazionale, rappresenta i più alti valori dell’Italia e della nostra regione. Il reparto nasce il 1 marzo 1961 alla base militare di Rivolto, erede di una tradizione di acrobazia collettiva tutta italiana, che affonda le sue radici nel lontano 1929 (il primo comandante delle Frecce tricolori è stato il maggiore Mario Squarcina).
Una professionalità impeccabile, una competenza tecnologica di massimo livello, la capacità di essere squadra vincente, lo spirito di sacrificio, il senso del dovere che contraddistinguono le circa cento persone che compongono il gruppo, ne fanno un punto di riferimento costante per ogni attività. Immenso è l’affetto che il popolo friulano manifesta da sempre a questa squadra, testimoniato dai numerosi Club Frecce tricolori che riuniscono gli appassionati della Pan in Italia e nel mondo.
La Pattuglia, anche durante l’emergenza pandemica da Covid-19, ha tenuto alta la nostra bandiera, stendendo i suoi colori nei cieli su tutti i capoluoghi di regione e unendo il Paese in un grande “abbraccio tricolore”, segnale di unità, solidarietà e voglia di ripartire.
Petiziol, cervignanese di nascita, eletto nel 2021 presidente del Gect, il Gruppo europeo di cooperazione internazionale Gorizia Nova Goriza Šempeter-Vrtojba, vanta numerosi incarichi, professionali e diplomatici: presidente dell’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia, consulente per le relazioni internazionali della presidenza della Finest, fondatore e presidente dell’associazione culturale Mitteleuropa, creatore della Festa dell’imperatore, componente del consiglio di amministrazione di Mittelfest in rappresentanza della Regione.
Molti i titoli onorifici ricevuti per il suo ruolo nel campo della collaborazione con l’Europa centro-orientale. Ricopre importanti incarichi diplomatici: console onorario della Repubblica Ceca per il Nord-est italiano e vice-decano del corpo consolare di Trieste. È impegnato, da più di quarant’anni, in iniziative di carattere culturale, economico e politico che hanno promosso la migliore immagine del Friuli nelle relazioni internazionali, incentivando da protagonista il superamento dei confini e una profonda integrazione europea, ha conseguito riconoscimenti e prestigio. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 4 gennaio in sala Margherita.
I commenti dei lettori