In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tarcento

Il Premio Epifania sarà assegnato alle Frecce tricolori e a Paolo Petiziol

Il riconoscimento alla pattuglia acrobatica e all’esperto di processi geo-politici con incarichi diplomatici. La commissione presieduta dal sindaco Steccati ha deciso all’unanimità. La cerimonia il 4 gennaio

2 minuti di lettura

TARCENTO. Il 67esimo Premio Epifania è stato assegnato alle Frecce tricolori e Paolo Petiziol, esperto di processi geo-politici e promotore delle relazioni tra il Friuli e i Paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Ad assegnare all’unanimità l’importante riconoscimento è stata la commissione riunitasi il 24 novembre presieduta dal sindaco di Tarcento, Mauro Steccati, e composta dall’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli (in rappresentanza della Regione) il primo cittadino di Udine Pietro Fontanini in rappresentanza dei sindaci del Friuli, il professore Enrico Peterlunger per l’Università di Udine, Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana, Loris Basso alla guida dell’Ente Friuli nel mondo, Amos D’Antoni in rappresentanza dell’ordine dei giornalisti del Fvg, Valter Pezzarini, presidente del Comitato regionale dell’Unpli e Nazareno Orsini a capo della Pro loco Tarcento.

Le Frecce, la pattuglia acrobatica riconosciuta come una delle migliori pattuglie aeree a livello internazionale, rappresenta i più alti valori dell’Italia e della nostra regione. Il reparto nasce il 1 marzo 1961 alla base militare di Rivolto, erede di una tradizione di acrobazia collettiva tutta italiana, che affonda le sue radici nel lontano 1929 (il primo comandante delle Frecce tricolori è stato il maggiore Mario Squarcina).

Una professionalità impeccabile, una competenza tecnologica di massimo livello, la capacità di essere squadra vincente, lo spirito di sacrificio, il senso del dovere che contraddistinguono le circa cento persone che compongono il gruppo, ne fanno un punto di riferimento costante per ogni attività. Immenso è l’affetto che il popolo friulano manifesta da sempre a questa squadra, testimoniato dai numerosi Club Frecce tricolori che riuniscono gli appassionati della Pan in Italia e nel mondo.

La Pattuglia, anche durante l’emergenza pandemica da Covid-19, ha tenuto alta la nostra bandiera, stendendo i suoi colori nei cieli su tutti i capoluoghi di regione e unendo il Paese in un grande “abbraccio tricolore”, segnale di unità, solidarietà e voglia di ripartire.

Petiziol, cervignanese di nascita, eletto nel 2021 presidente del Gect, il Gruppo europeo di cooperazione internazionale Gorizia Nova Goriza Šempeter-Vrtojba, vanta numerosi incarichi, professionali e diplomatici: presidente dell’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia, consulente per le relazioni internazionali della presidenza della Finest, fondatore e presidente dell’associazione culturale Mitteleuropa, creatore della Festa dell’imperatore, componente del consiglio di amministrazione di Mittelfest in rappresentanza della Regione.

Molti i titoli onorifici ricevuti per il suo ruolo nel campo della collaborazione con l’Europa centro-orientale. Ricopre importanti incarichi diplomatici: console onorario della Repubblica Ceca per il Nord-est italiano e vice-decano del corpo consolare di Trieste. È impegnato, da più di quarant’anni, in iniziative di carattere culturale, economico e politico che hanno promosso la migliore immagine del Friuli nelle relazioni internazionali, incentivando da protagonista il superamento dei confini e una profonda integrazione europea, ha conseguito riconoscimenti e prestigio. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 4 gennaio in sala Margherita.

I commenti dei lettori